
foto © aut./CSA/Mauric
Bersezio, scultore dell’imponderabile lievità dell’essenza, espone una sintesi antologica di opere d’evidente cripticità, nei sotterranei di San Michele Arcangelo a Torino
Quella inaugurata sabato scorso – con lusinghiero successo di pubblico e critica – e aperta sino a venerdì 30 maggio nei suggestivi ambienti ctoni della Cripta di San Michele Arcangelo in Torino, si rivela una affascinante mostra personale, di respiro antologico, in grado di travalicare le soglie immaginarie delle “Colonne d’Enzo” di Bersezio, verso lande cognitive inesplorate: tra le quinte dell’elegante cornice barocca delle arcuate volte settecentesche, una meditata selezione di venticinque lavori (tra cui Il Gioco del Mondo e Niente-Tutto) del famoso maestro piemontese rappresenta una straordinaria scenografia che attrae, cattura e coinvolge – sconvolge, forse – lo spettatore, (es)ponendolo al centro del divenire creativo dell’autore, sintetizzato per capitoli di un itinerario professionale di mezzo secolo (dal 1968 al 2018), da sfogliare pagina per pagina… Giusto in tema col simultaneo Salone del Libro, che proprio oggi termina trionfalmente al Lingotto. Nella candente carnagione della cerea epidermide di cellulosa dei corposi e diafani assemblaggi sculturei, dei bassorilievi compattati e delle esili equilibrate installazioni si tatua e sedimenta, condensandosi, la lieve gravità esistenziale del nostro pellegrinaggio terreno, nomade erratico cammino individuale e sociale, etnico e storico, causale o casuale, caotico o metodico, in girandole di geroglifici, iscrizioni e simboli letterari, numerici, cosmici, astrali… Rischiaranti oscurità, crepuscolarità albeggianti.
“Le opere degli Anni Settanta – e non solo – segnano la ricerca (teorica) di uno spazio fisico; nella loro praticità sono l’essenza di sovrapposizioni, stratificazioni e accumulazioni di carta: volumi su cui il tempo ha creato libertà e nei quali l’uomo può vivere indipendentemente”, spiega nell’introduzione Giuseppe Biasutti, co-curatore, con Marcello Corazzini, dell’allestimento della monografica (organizzata dall’Associazione Culturale Mauric Renaissance con CSAFarm) e del relativo catalogo: “Scegliere e delimitare un sito non significa sacrificare e chiudere alcunché, ma sprigionare energia”.
Il rigoroso minimalismo estetico-formale (informale) sa rendere il massimo della pregnanza semantica, consentendo al fruitore di immedesimarsi pienamente, senza costrizioni, nella dimensione interpretativa, intellettiva e poetica – o poietica – del maieutico demiurgo che ne ha concepito e plasmato la struttura complessiva: prima/oltre, dentro/fuori questa sorta di incommensurabile galleria escheriana che ricomincia dalla coda, lo sguardo si osserva nell’ottica contemplativa che comprende pure se stesso mentre s’appercepisce nella riflessione del ripecchiamento immateriale dell’artista che rammenta.
Sì, per elevarci, scendiamo con coraggio in simili memorie del sottosuolo, come nella mitica caverna ideale platonica, rovesciata, per poi risalire a riveder le stelle. Illuminati.
(c.s./e.s.l.)
Enzo Bersezio
“Pagine 1968-2018”
Mostra personale antologica
a cura di Marcello Corazzini
con Giuseppe Biasutti
organizzata
da Mauric Renaissance Art
e CSA Farm Gallery
con il patrocinio
del Comune di Torino
catalogo stampato
da Arti Grafiche Parini
Esposizione
dal 10 al 30 maggio 2025
(orario: dal martedì al sabato
dalle 15,30 alle 19,30
ingresso libero)
Inaugurazione/vernissage
sabato 10 maggio, ore 17,00
(con rinfresco)
CSA Farm Gallery
Mauric Renaissance Art
p/so Cripta di San Michele Arcangelo
P.za Cavour, 12 ang. via Giolitti – Torino
Info: +39 339-7796065
marcello.corazini@gmail.com
csafarmgallery.wordpress.com
Nelle immagini:
le opere “Colonna” (in locandina), “Il Gioco del Mondo”, 1968,
e “Niente-Tutto” (part.), 2018, di Enzo Bersezio
(*) Le didascalie complete appaiono puntando sulle icone
© E. Bersezio / CSAFarm
link al precedente articolo Fotocamera con artista
di Enrico S. Laterza
pubblicato su CIVICO20NEWS il 19/09/2024 :
www.civico20-news.it/sito/articolo.fotocameraconartista
link all’articolo Meltzeid monegasco
di Enrico S. Laterza
pubblicato su CIVICO20NEWS il 23/08/2024 :
www.civico20-news.it/sito/articolo.meltzeidmonegasco
link al precedente articolo La Monna che Leonardo dipinse due volte
di Enrico S. Laterza
pubblicato su CIVICO20NEWS il 20/05/2024 :
www.civico20-news.it/sito/articolo.lamonnacheleonardodipinseduevolte