
A favore della “Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro” di Candiolo
Sabato 1 marzo alle ore 20,30 presso la grande sala concerti del Conservatorio G. Verdi di Torino (via Giuseppe Mazzini 11), l’Orchestra Filarmonica Volpianese, una realtà musicale nota a livello internazionale con oltre 50 musicisti diretti dal Maestro Pietro Marchetti, sarà protagonista di un concerto a scopo benefico il cui ricavato sarà devoluto a favore della “Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro” di Candiolo nell’ottica di una raccolta fondi dedicata a questa eccellenza del nostro territorio.
Sul palco del Conservatorio salirà anche l’affermata soprano Carolina Mattioda.
L’iniziativa è promossa da Lions International, la più grande organizzazione di volontariato al mondo con quasi un milione e mezzo di soci presenti in 200 paesi. In particolare il Lions Club Torino Principe Eugenio, in collaborazione con il Torino Monviso, Torino Risorgimento, Torino Sabauda e Torino Augusta Taurinorum, si sono occupati dell’organizzazione.
I brani proposti sono molto noti ed apprezzati spaziando dalla musica classica all’operetta alle musiche da film.
L’Orchestra Filarmonica Volpianese è un’associazione di promozione sociale attiva dal 1956. In quasi 70 anni si è saputa distinguere a livello artistico musicale raggiungendo importanti traguardi tra i quali, nel 1990, il riconoscimento della “Stella al merito”, massima onorificenza concessa dall’ANBIMA (associazione nazionale di categoria); la partecipazione al Festival Internazionale Musicale di Vienna per due edizioni (1994 e 1997); la presenza al Congresso di Firenze per il 150° dell’unità d’Italia (2011).
Dal 2011 viene regolarmente invitata dal comune di CASTRIES (Francia), a tenere un concerto presso il locale castello, già sede dell’Académie Française, alla presenza delle massime autorità cittadine e di molte centinaia di persone.
Diversi anni or sono l’ Orchestra Filarmonica Volpianese ha voluto compiere una scelta mirata ad un’ulteriore significativa crescita tecnico-musicale, volendosi dotare di un direttore artistico d’eccellenza. Tale scelta è ricaduta sul Maestro Pietro Marchetti, titolare della cattedra di Sassofono presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Torino.
Nel luglio 2023, l’ Orchestra Filarmonica Volpianese è stata invitata a prendere parte ad un concerto-tributo al celebre gruppo musicale inglese dei Pink Floyd, tenutosi presso l’Arena Manin di Torino, insieme alla famosa Rock Band “The Time Machine” e al coro “CantabiLab”, per un numero complessivo di oltre cento esecutori, eseguendo brani appositamente arrangiati per la circostanza. Questo evento ha messo in luce una volta di più l’ecletticità e la versatilità dell’Orchestra Filarmonica Volpianese, capace di spaziare della musica classica a quella operistica, sino ad arrivare al Jazz e al Rock.
Recentemente la Filarmonica Volpianese ha realizzato per la nota Casa Editrice “M. Boario Edizioni Musicali” una serie di registrazioni per la produzione di un CD. I brani di questo album entreranno a far parte del catalogo musicale della stessa Casa e verranno distribuiti in tutta Europa e Nord America.
Inoltre, avendo a cuore anche la solidarietà sociale, la Filarmonica Volpianese ha deciso di avviare rapporti con realtà sociali, di volontariato e filantropiche per supportare con la propria musica eventi a scopo benefico. Da qui il primo concerto solidale a sostegno dell’UGI, in collaborazione con Lions Club TORINO PRINCIPE EUGENIO.
Carolina Mattioda, Soprano
Si diploma presso il Conservatorio G.Verdi di Torino con S. Silbano. In seguito si specializza nel repertorio mozartiano con E. Mathis al Mozarteum di Salisburgo, si perfeziona inoltre con A. Corbelli, M. Freni, S. Lowe, all’opera studio di Weimar e all’Accademia Celletti di Martina Franca.
Vince il concorso Primo Palcoscenico città di Cesena e debutta come Carolina nel Matrimonio segreto di Cimarosa al teatro Bonci seguono Didone ed Enea di Purcell (2 woman), Rita di Donizetti (Rita), Il frutto rapito di M.Mandurrino (Regina, Principessa).
E’ finalista e vincitrice di borsa di studio al concorso Cappellin di Pinerolo debuttando nelle Nozze di Figaro di W.A.Mozart (Barbarina). Invitata dall’associazione Musicfor canta nella sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, all’Istituto diplomatico degli Affari Esteri, alla Farnesina e al Concerto di Natale nella Basilica di S.Marco Evangelista.
E’ protagonista del recital “Italian Women in music” al Polish Club di Londra alla presenza di Sua Altezza Reale il Duca di Kent: “…Il pubblico ha ascoltato ammaliato le sue esecuzioni, incantato da un timbro di voce molto potente ed allo stesso tempo caldo e soave..” La Notizia Londra
E’ finalista e premio speciale al Toscanini di Brescia e vincitrice del concorso a Ruoli Arteincanto di Basciano dove debutta il ruolo di Susanna ne Le nozze di Figaro di Mozart, seguono Nabucco di Verdi (Anna) Teatro Bene Vagienna, Il Barbiere di Siviglia di Rossini (Berta)Teatro della concordia Venaria e l’opera contemporanea Il piccolo principe di A.Caruso al teatro Carignano di Torino (la Rosa)
Canta per la settimana della cultura italiana invitata dall’ambasciata italiana a Luanda in Angola Africa.
Finalista al concorso Cleto Tomba di Bologna, al Sordello di Cuneo e al Coop Music Awards di Milano, vince il concorso a ruoli d’opera di San Pellegrino Terme e il 2 premio al Premio Lirico Internazionale Postumia, è Arsena nello Zingaro barone di Strauss al Teatro Nuovo di Torino e Musetta nella Boheme sempre a Torino.
Finalista al concorso “Bellano paese degli artisti”di Bellano e al VII concorso F.Lattuada , è Adina nell’Elisir d’amore e Norina nel Don Pasquale al Teatro Nuovo di Torino, Pamina nel Flauto Magico a Sesto san Giovanni e Lauretta nel Gianni Schicchi al 43 Festival della Valle d’Itria a Martina Franca.
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF