
Organizzato dall’Associazione Schubert
Domenica 11 maggio alle ore 16,30 presso lo storico Oratorio di San Filippo Neri in via Maria Vittoria si terrà il concerto per flauto e pianoforte con la flautista Titta Sanità e Andrea Musso al pianoforte.
Il programma percorre un’elaborazione di temi medievali per rendere poi omaggio a Donizetti, Schubert, Debussy e Satie nel centenario della morte.
Organizzato dall’Associazione Schubert, il programma vivrà l’arrangiamento degli interpreti su temi medievali:
Atmosfere medievali
- Donizetti (1797-1848): Sonata. Larghetto-Allegro
- Schubert (1797-1828): Improvviso Op.90, N.1 (Pianoforte solo)
- Debussy (1862-1918): Reverie
- Satie ( 1866-1925) : La dive de l’empire
Titta Sanità
Si è diplomata presso il Conservatorio G. Verdi di lori110 sotto la guida del Maestro A. Evangelisti,si è perfezionata con il Maesùro R. Fabbriciani e C. Montafia. Nel 1995 ha vinto il primo premio come migliore interprete Concorso per il cinema (Hiroshima) per la realizzazione di colonne sonore. Ha collaborato con numerose orchestre nazionali {Teatro Regio, RA, I} e ha partecipato a concorsi sia come solista che come membro di giuria. Ha esperienza quarantennale nella didassi flautistica.
Con varie formazioni di allievi ha vinto numerosi concorsi prestigiosi sia di musica da camera che per formazioni orchestrali. Specializzata anche nella didassi pianistica per bambini e ragazzi. Suona in diverse formazioni cameristiche esaltando repertori sia per flauto traverso ma anche musica barocca con i flauti dold. E’ flautista del quintetto di flauti dolci Tafelmusik nato nel 1993. Ideatrice del gruppo cameristico Guné, ne cura la direzione artistica dal 1992. Svolge intensa attività artistica con diverse formazioni e ha inciso CD per importanti case discografiche.
Andrea Musso
Laureato in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia, si è diplomato in Pianoforte, Musica corale e direzione di coro e Composizione presso, il Conservatoiro “Lu:ca Marenzi ” di Brescia. Si è perfezionato con Franco Mariatti presso i corsi di Varallo Sesia nella Direzione di com, in interpretazione pianistica con Anita Porrini (Milano} e Massimiliano Damerini (Genova). Svolge una intensa attività concertistica sia come so!ista che in varie formazioni cameristiche. Ha al suo attivo più di 600 recitals in rassegne nazionali e internazionali con ottimi riscontri di pubblico e di critica.
Degni di particolare rilievo i concerti presso il Castello Sforzesco di Milano, Circolo ufficiali di Milano Casa Verdi, l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Torino, il Goethe lnstitute di Cagliari, l’Oratorium Marianum di Breslavia, il Teatro filarmonico di Lublin (Polonia), il festival mozartiano “Mozart Nacht und Tag”. Significa1va la presenza nell’ambito del Festival dei Saraceni presso la prestigiosa Sala Ghislieri di Mondavi come i concerti tenuti per il consolato polacco in varie località del torinese e del bolognese. Numerose sono anche le direzioni artistiche e le incisioni.
Nell’ambito della tradizione lirica si annoverano importanti collaborazioni con cantanti come Rossella Redoglia, Aldo Bertolo, Dominika Zamara, Amelia Cocumelli, Elena Bakanova, Lorenza Canepa, Susy Piochio, Roberto Covatta. Affronta un repertorio che spazia dal periodo barocco alla musica contemporanea presentando anche brani in prima esecuzione assoluta. E’ titolare della cattedra di Musica dal 2001. ed ha co!laboratocon la fondazione “Teatro Regio”.
Dal 1996, è coordinatore delle attività musicail presso il “Tempio evangelico battista” di Torino. Ha ricevuto il riconoscimento di socio onorario dell’Associazione Italia -Israele in occasione di un importante concerto presentato dall’insigne musicologo Enrico Fubini . Nell’ultimo anno si è esibito come interprete in prima esecuzione assoluta di composizioni di Enrico Correggia, luigi Giachino, Franco Mariatti e Raffaele Montanaro. Degni di nota il Conccrto in Conservatorio a Torino organizzato dalla Associazione “Amai for Education”, i recital presso la Chiesa di San Giorgio Scarampi e presso la Villa Tesoriera d1 Torino organizzati dalla assocoiazione Antidogma in occasìone del settantesimo anniversario della morte di Pavese .
Dal 2021 collabora con la Associazione Schubert come membro del Direttivo.
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF