
Il tempo, la corte e la tavola della Madama Cristina, nel libro di Christian Frontino
Nel caso di libri di saggistica che propongono la biografia di personaggi storici, spesso ci si chiede quale sia il legame che collega il biografato all’autore. Nel caso di Christian Frontino, autore di Una francese a Torino, dedicato a Christine Marie di Francia (o Cristina di Borbone), Prima Madama Reale alla corte dei Savoia nel XVII secolo, leggiamo nella sua prefazione queste affermazioni: «Spesso, passeggiando per le vie di una città, e in particolar modo per quelle che si irradiano a partire dal centro storico, si può venir colpiti dall’odonomastica, specialmente se legata a determinati personaggi storici. […]
È così infatti che camminando per Torino mi sono imbattuto in Eleonora d’Arborea, Antonio Pigafetta o nella Duchessa Iolanda, ma soprattutto, attraverso il quartiere di San Salvario, nella Madama Cristina, figlia del re di Francia Enrico IV di Borbone nonché prima Madama Reale in quanto consorte del Duca Vittorio Amedeo di Savoia.
Proprio quest’ultima come gli altri, se non appunto più di loro, mi ha decisamente affascinato e incuriosito, tanto da decidere di approfondirne la conoscenza sia per quanto riguarda gli aspetti storici e biografici, sia per quanto concerne un ambito più strettamente culturale per non dire direttamente gastronomico».
Con queste premesse, certo inusuali ma sicuramente intriganti, l’autore si occupa di Christine Marie di Francia (o Cristina di Borbone), Prima Madama Reale alla corte dei Savoia nel XVII secolo, donna affascinante e colta, abituata a ricevere ospiti e a dare memorabili feste. Un personaggio meno noto, in particolare al di fuori del Piemonte, ma che al suo tempo ha giocato un ruolo rilevante nelle vicende politiche della nostra terra.
E proprio da questa figura unica, che fa parte della storia piemontese e che raccoglie le simpatie dei torinesi – che la conoscono come Madama Cristina – Christian Frontino parte per analizzare la storia del cibo, della tradizione e della tavola in Piemonte.
Un viaggio interessante attraverso le radici storiche e culinarie di una terra che ha raccolto le innumerevoli suggestioni dei visitatori che vi sono passati e che ha in sé una storia contadina e montanara allo stesso tempo.
Non manca però un’accurata contestualizzazione storica: il primo capitolo è dedicato infatti agli anni della vita di Cristina, corrispondenti all’incirca alla prima metà del XVII secolo e caratterizzati dalla Guerra dei Trent’Anni. Questo conflitto ha imperversato dalla Spagna alla Polonia e dal Baltico al Mediterraneo, senza risparmiare il Piemonte, baricentro del potere del Ducato sabaudo.
Christian Frontino ha presentato il suo libro nel corso del Convegno “Donne. Artiste, regine, streghe, amanti”, organizzato da Yume a Torino il 1° giugno 2024 presso il Centro Studi Sereno Regis di via Garibaldi 13, con un intervento dal titolo “Regine e donne di potere nelle dinastie Savoia e Visconti”.
Christian Frontino, nato ad Asti nel 1988, è laureato in lingue. Redattore di articoli su temi di enogastronomia, lifestyle e travelling, ha partecipato alla quinta edizione della trasmissione televisiva Bake off Italia ed è alla sua prima esperienza come saggista.
© 2024 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF