
In Piemonte la “chiesa di Bergoglio” non attrae più i giovani. Sarà la volta di un’autocritica dei Vescovi piemontesi?
In Piemonte le diocesi sono sempre più in crisi e i seminari sempre più vuoti.
Evidentemente il magistero di Jorge Mario Bergoglio non convince i giovani che, più di un tempo, dopo il Sacramento della Confermazione (Cresima) voltano le spalle alla Chiesa e vanno per conto loro.
Questa poca considerazione della Chiesa Cattolica deve preoccupare perché è sintomo di una scarsa fiducia in Jorge Mario Bergoglio e nell’attuale gerarchia ecclesiastica.
Ciò nonostante i Vescovi della Conferenza Episcopale del Piemonte, il 14 gennaio scorso, si erano riuniti a Villa Lascaris, a Pianezza (Torino), per prendere “una chiara posizione in merito alla presenza e all’attività del signor Alessandro Maria Minutella in Piemonte”.
Nella “chiesa di Bergoglio”, che poco o nulla ha ancora a che fare con la Chiesa di Gesù Cristo, si guarda al dito anziché alla Luna.
I vescovi piemontesi non si rendono conto che i giovani scappano dalle canoniche e dagli oratori perché sono stufi di sentire predicazioni che non sanno di nulla, vedere sacerdoti in jeans e sneakers che parlano peggio degli scaricatori di porto, suore che tolgono il velo, masticano chewing gum a bocca aperta, ballano e cantano nei talent-show…

La “chiesa di Bergoglio” ha gettato alle ortiche il senso del sacro, la sacralità della Dottrina, ha posto sullo stesso piano tutte le confessioni religiose, dando vita ad un’accozzaglia sinodal-sincretista che nulla ha più di cattolico e, dunque, di divino.
Il quotidiano della “Società per l’Informazione Religiosa – S.I.R. Spa” fa sapere che “nei giorni di giovedì 6 e venerdì 7 marzo, a Susa, si è svolta la sessione primaverile della Conferenza episcopale di Piemonte e Valle d’Aosta”.
A quanto pare “tema principale della due giorni è stato un primo fruttuoso confronto su ‘Il futuro dei Seminari nella Regione ecclesiastica’”.
A detta di alcuni sacerdoti si starebbe pensando di creare un unico grande Seminario Regionale – come già in uso in Abruzzo e in Puglia – per la formazione di tutti i chierici, vista la penuria di vocazioni.
I vescovi hanno capito che la situazione è tragica ma, come troppo spesso accade, costruiscono il recinto dopo che i buoi sono già scappati.
La responsabilità della carenza di vocazioni, va detto, non si può attribuire a don Alessandro Maria Minutella, al Sodalizio Sacerdotale Mariano, alla Compagnia di Maria, alle Sentinelle di Betania, ai Pionieri del Rosario, o agli iscritti alla Confraternita del Santo Rosario.
La carenza di vocazioni è da ricercarsi nella predicazione scialba, sciatta e slavata di sacerdoti sempre meno edotti sulla Parola di Dio, sempre meno ancorati alla Sacra Scrittura, sempre meno cultori dei Documenti Ufficiali della Chiesa ma, parimenti, impegnati a sostenere gli scioperi della CGIL, imbarcati sulle navi delle ONG per fomentare l’immigrazione clandestina, dediti alla palestra e al culto del corpo anziché dedicarsi alle cose dello Spirito.
Dinanzi ad una “chiesa di Bergoglio” che invita a seguire “Che Tempo Che Fa”, condotto da Fabio Fazio sul “Nove”, i giovani preferiscono le celebrazioni che si tengono a Palermo, Trebaseleghe, Savigliano, e nei vari saloni d’Italia, ad opera dei Sacerdoti del Sodalizio Sacerdotale Mariano.
È molto doloroso vedere in che condizioni è ridotta la chiesa bergogliana. Non è più la Chiesa da cui abbiamo ricevuto i Sacramenti e il Catechismo. Personalmente mi sento un po’ orfana e per fortuna che c’è il Sodalizio Mariano e il Piccolo Resto , in cui mi sono inserita e ho trovato pace e speranza. Unico punto negativo ( e che punto!) è che non posso più avere la S. Comunione ogni giorno. D’altra parte, dopo aver partecipato alle Messe dei sacerdoti del Sodalizio, le Messe bergogliane sono spente, per non parlare delle omelie, banali e senza senso
È vero anch’io sono cresciuta con i valori della Chiesa Cattolica Romana, ed era un altra cosa c’erano Canti Religiosi e poi si sentiva proprio il profumo dell incenso,sto parlando degli anni d oro 78 80 90 e 2013 dopo che Papa Benedetto xvi si è dimesso è iniziato LAPOCALISSE il caos ,Evviva il Sodalizio Mariano di Don Alessandro Minutella Evviva Gesù ReDeiRE.e
E le Sentinelle di Betania e i pionieri del Rosario 📿
Il Cuore Immacolato di Maria Santissima e di Gesù Cristo trionfano
Forza non molliamo che i nostri Amici Arcangelo Michele e San Raffaele e San Gabriele e il mio angelo custode
E tutti i Santi ci illuminino.