
Il plauso e il commento di Mauro Meneguzzi, Sindaco di Sauze d’Oulx e Presidente Unione Comuni Olimpici Via Lattea
Nei giorni scorsi, il consiglio regionale del Piemonte ha approvato il bilancio di previsione per l’esercizio 2025. In tale ambito ha ottenuto riconoscimento e approvazione un ordine del giorno a firma di Roberto Ravello, Vicecapogruppo di Fratelli d’Italia e Presidente della Commissione Bilancio di Palazzo Lascaris, che impegna la Giunta a valutare l’opportunità di procedere a un aggiornamento dei criteri di assegnazione, ai Comuni Olimpici, dei contributi per l’esercizio e per la conservazione degli impianti di risalita e di innevamento trasferiti nel 2013.
Roberto Ravello così ci motiva la portata del provvedimento:
“È stato approvato un ordine del giorno, collegato al Bilancio di Previsione della Regione Piemonte a mia prima firma, per l’aggiornamento dei fondi innevamento e esercizio impianti risalita Comuni Olimpici. Ciò consentirebbe di coprire la crescita dei costi legati alla produzione di neve artificiale e garantire standard di qualità e sicurezza adeguati all’interno del comprensorio. Con l’aumento dei costi legati ai fabbisogni energetici, al personale, alle manutenzioni ordinarie e a tutte le spese riconducibili all’innevamento programmato, a parità di spesa, viene prodotto circa il 30% in meno di neve: è chiaro come sia auspicabile che i criteri di quantificazione dei trasferimenti, fermi a più di 11 anni fa, vengano rivisti e aggiornati. L’industria della neve, conclude Ravello, è un volano di crescita e di occupazione, cuore pulsante di quel comparto turistico che, in Piemonte, garantisce il 10% del Pil: va sostenuta, protetta e tutelata. Il documento approvato si muove proprio in tale direzione”.
Il Sindaco di Sauze d’Oulx e Presidente Unione Comuni Olimpici Via Lattea Mauro Meneguzzi plaude a questa iniziativa e precisa:
“Ringraziamo il Consigliere Regionale Roberto Ravello per questo ordine del giorno che impegna la Giunta Regionale a valutare l’opportunità di procedere a un aggiornamento dei criteri di assegnazione, ai Comuni Olimpici, dei contributi per l’esercizio e per la conservazione degli impianti di risalita e di innevamento trasferiti nel 2013. Per noi questi fondi sono vitali per poter garantire gli standard raggiunti e per migliorare ancora la nostra offerta”.
I Comuni olimpici della Via Lattea, com’è ormai noto anche nei prossimi anni saranno coinvolti dai Giochi Olimpici e da altre competizioni internazionali.
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF