
Immagine da commons.wikimedia.org
Nella fantasia di Morris West
Prolifico scrittore australiano, Morris West è deceduto nel 1999. Ha venduto oltre 60 milioni di copie dei suoi libri, tradotti in 27 lingue, raccontando intrighi internazionali nei quali spesso è coinvolta anche la Chiesa Cattolica Romana, anticipando nei suoi romanzi avvenimenti che molto hanno fatto parlare di lui quando poi si sono verificati.
L’opera più famosa di Morris West è “The Shoes of the Fisherman” – Nei panni di Pietro. Scritta nel 1963, narra del pontificato di un Papa slavo e molti hanno collegato questo romanzo con la elevazione al soglio pontificio di Karol Wojtyła – Giovanni Paolo II – avvenuta nel 1978. West poi nel 1981 ha dato alle stampe “The Clowns of God” – I giullari di Dio. In quelle pagine ha raccontato della abdicazione del Papa, protagonista del suo precedente romanzo, e non ci fu chi non vide, in questa narrazione, la rispondenza con le dimissioni di Benedetto XVI avvenuta nel 2013. La recente elevazione al soglio di Pietro del Cardinale Robert Francis Prevost è destinata, a nostro sommesso parere, a far parlare ancora una volta delle oracolistiche storie di Morris West.
Il Cardinale Prevost, da qualche giorno, è Papa Leone XIV. Un Papa dallo stesso nome, c’è già stato. Era salesiano, si chiamava Ludovico Gadda ed era di Mirandola, paese del ferrarese, noto ai più per aver dato i natali a quel Pico di cui tutti invidiano la portentosa memoria, che portava in dote. Morris ne narra con spregiudicata fantasia in “Lazzaro”, suo romanzo scritto nel 1990, e lo descrive come “pontefice dal pugno di ferro che ha soffocato ogni dissenso all’interno della Chiesa”. Il nostro che viene dall’America eredita una Chiesa con molti dilemmi, ma nel suo ricco corso di studi c’è anche una laurea in matematica, scienza razionale che si occupa di dare soluzione ai problemi dei numeri, come della vita.
Nel gioco delle fantasiose anticipazioni di West, sarebbero stimolanti le concordanze anche dopo la recente fumata bianca dalla Sistina, ma ci fermiamo qui, per non rendere banale questo straordinario avvenimento, ch’è già pietra miliare nella storia del mondo.
Si vales, vàleo.