
I saperi, le arti la letteratura del Cinquecento nel secondo volume curato da Giancarlo Alfano e Franco Tomasi , Carocci editore collana Frecce
Il secondo volume, “Il Rinascimento in Italia. Saperi, arti, letteratura” curato dai professori Giancarlo Alfano e Franco Tomasi, edito da Carocci Editore nella collana Frecce( foto copertina, pp.741), illustra approfondisce il quadro dei saperi e delle arti principali del Rinascimento Italiano prendendone in esame i protagonisti, gli ambienti di produzione e le forme di diffusione. “i due volumi del Rinascimento in Italia intendono dare conto attraverso le diverse prospettive di metodo di ricerca offerte da chi indaga i fenomeni sociali, quelli economici, quelli spirituali, quelli artistici, e quelli, particolarmente pervasivi nell’epoca di cui ci siamo occupati, che attengono al campo della letteratura”.
“Decidendo di intitolare quest’opera Il Rinascimento in Italia, abbiamo voluto indurre il lettore a riflettere proprio su questo possibile valore di soglia e sul significato complessivo che l’esperienza italiana di quel secolo ha avuto per il mondo occidentale rendendo generali dei comportamenti, scrivono Giancarlo Alfano e Franco Tomasi, nell’introduzione – delle strutture concettuali, degli schemi emotivi e dei modelli formali che in quei decenni vennero codificandosi dopo una più o meno lunga incubazione municipale e regionale”. Il secondo volume, contempla capitoli dedicati alla Retorica, alla Filosofia, alla Scienza politica, ma anche pagine volte a sviluppare il complesso intreccio dei Saperi medici e naturalistici. Allo stesso modo procede la parte seconda dedicata a Le arti e gli artisti, dove, dopo un attraversamento della grande questione stilistica e storiografica della maniera dei moderni, viene sviluppata un’esposizione articolata della complessa dinamica tra “Artista, principe, bottega.
“Il Rinascimento italiano è celebre per la sua straordinaria produzione artistica e letteraria, di pittori come: Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti Raffaello Sanzio e tanti altri che hanno rivoluzionato l’arte con tecniche innovative del tempo. Identico l’approccio è per la letteratura, affrontata nella terza parte “le professioni delle lettere” che nella sensibilità come Ludovico Ariosto e Niccolò Macchiavelli, Torquato Tasso e altrettanti altri hanno segnato profondamente la cultura letteraria lasciando opere di grande valore universale. la quinta parte del secondo volume, analizza le forme e generi della letteratura. L’insieme dei saggi evidenzia il valore di soglia del 1494 e il significato che l’esperienza italiana di quel secolo ha avuto per il mondo occidentale grazie alla diffusione di comportamenti, strutture concettuali, schemi emotivi e modelli formali originatesi nella Penisola. Due splendidi volumi per studiosi e universitari.
Autori:
Giancarlo Alfano, insegna Letteratura italiana all’Università di Napoli Federico II e alla Scuola Superiore Meridionale. Si occupa di Rinascimento di tradizione narrativa europea , di storia della cultura, di letteratura e psicoanalisi. Tra le sue pubblicazioni:”Ciò che ritorna. Gli effetti della guerra nella letteratura italiana del Novecento”(Franco Cesati ,2021), “Fenomenologia dell’impostore(Salerno, 2021) e, con Carocci editore. L’umorismo letterario. Una lunga storia europea (secoli XIV-XX)( 1° rist.2017) e “Letteratura e psicoanalisi in Italia(curato con S. Carrai, 2019).
Franco Tomasi, insegna Letteratura italiana all’Università degli Studi di Padova. Tra i suoi volumi sulla cultura del Rinascimento si segnalano: “Studi sulla linea rinascimentale (1540-1570)(Antenore, 2012), l’edizione dei “Cento sonetti di A. Piccolomini (Droz, 2012) e, con Carocci editore, “Tasso”(curato con E. Russo; 2023). Ha inoltre curato un’ edizione commentata della “Gerusalemme liberata”(Rizzoli 2009)e le letture della “Gerusalemme liberata(Edizioni dell’Orso, 2005) e dell’”Orlando Furioso)(Edizioni del Galluzzo, 2016, 2018).
“Il Rinascimento in Italia. Saperi, arti, letteratura”, II volume , curato da Giancarlo Alfano e Franco Tomasi, pp. 741 ill. b/n Carocci editore collana Frecce, Roma, gennaio 2025, € 64.00
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF