
Il ritratto affascinante di un artista del Rinascimento, proposto da Matteo Bottone
Matteo Bottone nel suo nuovo romanzo breve Il colore cambia con la luce della sera (Edizioni Tripla E, 2024) propone un personaggio di fantasia, Giacomo Salvarelli, pittore del Rinascimento che, al termine della sua vita, riflette sulla propria esperienza artistica e umana.
Il colore cambia con la luce della sera ci presenta un’immagine affascinante e complessa del protagonista Salvarelli e sottolinea come la sua arte non sia stata solo una mera espressione estetica, ma un mezzo per indagare la realtà, la condizione umana e la propria interiorità.
Il contesto storico del romanzo è il Rinascimento, periodo di grandi trasformazioni, segnato da eventi come la peste, la Riforma e la Controriforma, e da figure emblematiche come Giordano Bruno. Questo contesto ha influenzato profondamente la vita e l’opera di Salvarelli, spingendolo a riflettere sui grandi temi esistenziali. Appare quindi come un artista consapevole del proprio tempo, che non si limita a rappresentare la realtà, ma cerca di comprenderla e interpretarla alla luce dei grandi interrogativi dell’esistenza, alla ricerca della verità e della dignità umana.
In un’epoca in cui l’Inquisizione perseguita chi si discosta dai dogmi della Chiesa, Salvarelli rivendica il diritto alla propria libertà espressiva, affermando il valore dell’arte come strumento di conoscenza e di emancipazione.
Attraverso la pittura, Salvarelli ha trovato un modo per esplorare se stesso, i propri sentimenti e le proprie emozioni, arrivando a una profonda comprensione della condizione umana. L’arte diviene così un percorso di autoconoscenza, che lo rende consapevole della propria finitezza e della fragilità della vita.
Il colore cambia con la luce della sera propone dunque la figura di un artista di fantasia che, attraverso la sua arte, cerca di dare un senso alla vita e al mondo che lo circonda. La sua storia, creata dalla fantasia di Matteo Bottone, ricorda al lettore l’importanza dell’arte come strumento di conoscenza, di liberazione e di affermazione della dignità umana e gli offre lo spunto per riflessioni a carattere generale che si proiettano con forza anche nella nostra realtà attuale.
Così, leggendo le vicende di Giacomo Salvarelli che Matteo Bottone ha rappresentato nel suo romanzo breve, possiamo considerare non soltanto quali emozioni e valori siano trasmessi dall’arte, ma anche il rapporto tra arte e storia, il significato della libertà espressiva nell’arte e se questa possa contribuire a costruire una società più libera e democratica e, da un punto di vista intimistico, se l’arte possa aiutarci nel comprendere noi stessi e il mondo che ci circonda.

Matteo Bottone, nato a Torino nel 1957, per decenni docente di Materie letterarie e Comunicazione visiva. Innamorato della potenzialità della parola, scrive per pura passione. È autore di romanzi, saggi e sillogi poetiche.
Matteo Bottone
Il colore cambia con la luce della sera
EEE – Edizioni Tripla E, Moncalieri, 2024
Pp. 88 – € 10,00
Scarica in PDF