
Al Polo Artistico e Culturale Le Rosine di Via Plana 8/C
Stasera, sabato 5 aprile alle ore 21 a “Le Rosine Polo Artistico e Culturale”(Via Plana, 8/C, Torino), si esibiranno i Kleinbottle insieme alla violoncellista venezuelana Desiree Beltran eseguendo i brani del loro album “The Open C”.
Sound design, Estremo Oriente, immagini e introspezione si incontreranno sul palco de Le Rosine in un’atmosfera intima e delicata. Ad impreziosire il concerto, ci sarà come ospite speciale Luigi Antinucci, fondatore del Circolo dei Cantautori di Torino, che suonerà alcuni brani insieme ai Kleinbottle.
“The Open C” è il loro primo concept album, un viaggio introspettivo in cui ci si può specchiare durante l’ascolto.
Il progetto Kleinbottle nasce nel 2019, dalla volontà dei fratelli Salvatore e Raffaele Mangano. Salvatore è il cantante/pianista e creatore di tutti i testi e armonie, mentre Raffaele è l’arrangiatore e responsabile della ritmica, suona basso, batteria e chitarra. Nella loro musica miscelano la componente acustica strumentale, all’elettronica di estrazione più Ambient/Chill/Post Rock.
Attraverso la loro musica vogliono raccontare immagini, sensazioni, concetti, rappresentando dei paesaggi sonori.
Nel 2022 finiscono di registrare il loro primo concept album di 10 tracce, il frutto finale della loro ricerca. Da settembre 2023 sono presenti su tutte le piattaforme internazionali, riscuotendo successo in particolar modo in Giappone, e a seguire in Inghilterra, Austria e Belgio.
Con tre brani del loro album “The Open C”, passano in semifinale al “Pordenone Rock Contest International Edition” a settembre 2024.
L’etichetta discografica che segue i KLEINBOTTLE è la SPC Music Publishing.
I Kleinbottle collaborano spesso con il M° VINCE TEMPERA che li accompagna dirigendo la sua orchestra.
Desiree Beltrán è nata a Boconó (Venezuela) e ha 23 anni. Ha fatto parte del Sistema Nazionale di Orchestre “Simón Bolívar” in Venezuela, e di diversi progetti artistici. Il suo progetto principale è il duo di crossover classico “TetraKorda”, formato da violino e violoncello.
Luigi Antinucci
Vive e lavora a Torino. Cantautore-chitarrista, autore e produttore di colonne sonore, spot e jingles. Speaker e conduttore radiofonico.Titolare dello “Studio Antinucci – Musica e Produzioni Sonore”. Fondatore e vicepresidente dell’Associazione Culturale Magica Torino. Direttore artistico del Circolo dei Cantautori.
Premiato nel ’90 a Recanati Musicultura fra i finalisti del festival con il brano Mezzo Pubblico.
Palma d’oro a New York per il docufilm Civiltà delle Macchine (Gruppo Fiat)
Ha collaborato con: Rai, Rai Trade, BMG, Radio Montecarlo, Radio 105, Capital, Armando Testa, Filmalpha & Ass., Euphon, Barter, Parco Film, Confartigianato, Quazar film, Pancho Film, L’isola Ritrovata, LuccAutori, CNA, Regione Piemonte, Città di Torino, Assessorato alla Cultura di Moncalieri (direttore artistico della rassegna canzoni d’autore MoncalierinCanta), Circolo dei Lettori – Torino. Diverse le pubblicazioni discografiche di canzoni e colonne sonore con Maracash, G7 Music, Machiavelli Music, Aenima Recording,Toast Records. Ha condiviso il palco con vari artisti italiani: Mauro Pagani, Giorgio Conte, Alberto Fortis, Francesco Baccini, Vittorio De Scalzi.
IL CIRCOLO DEI CANTAUTORI
Dice Luigi Antinucci:
“Penso che anche nella nostra Torino, come in altre città, cito ad esempio Genova, Bologna, Roma, Napoli, sia giusto parlare di “scuola torinese”. Io sono convinto che il fermento creativo sulla canzone d’autore nel nostro territorio sia altissimo, da sempre, se pensiamo che è nata proprio a Torino, ricordiamo i “Cantacronache” già nel 1957.
Così, nell’ottica di riuscire a creare un gruppo solido con il quale iniziare un percorso importante e significativo, ho creato il CIRCOLO DEI CANTAUTORI.
Vorrei essere il propulsore e portavoce di un “movimento culturale” che sia vicino alla tradizione cantautorale poetica, quella dei grandi artisti quali i piemontesi Luigi Tenco, Paolo Conte o Gian Maria Testa.
L’attività si svolgerà grazie e per mezzo di MAGICA TORINO ETS, della quale sono l’ideatore, socio fondatore e vicepresidente dal 2015, associazione consolidata in grado di dialogare con le Istituzioni, con uno storico intenso e di grande interesse.
Se, come credo, le nostre voci si uniranno creeremo un “coro potente” che non potrà passare inosservato, al fine di tutelare e dare risalto a quella canzone d’autore che come ben sappiamo, oggi non è più adeguatamente valorizzata.”
Per partecipare è necessario prenotare scrivendo a: eventi@lerosine.it
INGRESSO A OFFERTA LIBERA PER SOSTENERE LA MUSICOTERAPIA PER BIMBI AUDIOLESI, una delle tre opere sociali avviate e sostenute dall’ Istituto delle Rosine attraverso le attività del suo Polo artistico.
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF