
La bravissima vocalist Jane Plumbini propone un affascinante itinerario musicale nella vita e nella condizione delle donne dei nostri giorni
Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno all’Archivio di Stato con Sounds from Shkodra, un concerto interamente imperniato sulle canzoni d’amore della regione albanese di Scutari, domenica 25 maggio alle ore 17.30 Regie Sinfonie ospita nel cortile del Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” Jane Plumbini, vocalist di grande talento che si fa apprezzare non solo per la sua splendida voce, ma anche per l’originalità delle sue proposte.
A proposito di questo concerto, la bravissima interprete ha dichiarato: «Mosaico di Donna è un insieme di frammenti d’arte che ho concepito con mio padre Leonard e Alessio Murta per celebrare la complessità e la bellezza dell’universo femminile e con il quale racconteremo le infinite sfaccettature dell’esperienza femminile tra forza e vulnerabilità e amore e dolcezza, attraverso celebri canzoni, melodie suonate al violoncello, parole e dialogo».
Leggendo i titoli, emerge un programma di grandissimo fascino, che comprende alcuni dei più grandi successi italiani e stranieri lanciati nell’arco dell’ultimo mezzo secolo, partendo dalla famosissima Can’t help falling in love di Elvis Presley, il rocker che diventò uno degli artisti più amati a livello planetario, prima di morire nel 1977 all’età di appena 42 anni, per passare poi all’intensa Love of my life dei Queen del mai abbastanza compianto Freddie Mercury, e all’iconica She di Elvis Costello, che ha dominato a lungo le hit-parade di tutto il mondo per essere stata inserito nel film campione d’incassi Notting Hill.
La generazione più giovane vede la presenza dell’ex membro della boy band One Direction Harry Styles con Matilda, della marocchina Hindi Zahra con Beautiful Tango, della francese Barbara Pravi con la commovente Voilà e dell’americana Sarah Hester Ross con Savage Daughter. Ovviamente, verrà dato ampio spazio anche agli artisti italiani, tra i quali si segnalano Luca Barbarossa con L’amore rubato, un brano di qualche anno fa ma ancora drammaticamente d’attualità, che affronta lo scottante tema della violenza sulle donne, Sogna fiore mio di Tosca e la toccante Donna cannone di Francesco De Gregori. Tra una canzone e l’altra, Leonard Plumbini e Alessio Murta eseguiranno una serie di brani strumentali tra classico e moderno, che contribuiranno a impreziosire ulteriormente un programma che piacerà a tutti.
Il giorno precedente, Regie Sinfonie sarà presente tra gli ospiti della Casa di Riposo Marello per un concerto del Coro di Voci Bianche e di Voci Adulte del Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” diretto da Stefania Morando, che inaugurerà un progetto di solidarietà nei confronti delle fasce più fragili della popolazione che – secondo le intenzioni dei Musici di Santa Pelagia – nel prossimo futuro toccherà anche altre strutture della provincia di Asti, nella ferma convinzione che la musica può essere un formidabile ausilio contro la malattia e la solitudine e per affrontare con coraggio ogni difficoltà.
Domenica 25 maggio 2025 – ore 17.30
Cortile del Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi”
Via Natta 22 – Asti
MOSAICO DI DONNA
Parole, versi e melodie dell’universo femminile
Bill Joel: She’s always a woman
Luca Barbarossa: L’amore rubato
Freddy Mercury: Love of my life
Tosca: Sogna fiore mio
Harry Styles: Matilda
Elvis Presley: Can’t help falling in love
Barbara Pravi: Voilà
Ennio Morricone: Love Theme
Hindi Zahra: Beautiful Tango
Elvis Costello: She
Ludwig van Beethoven: Al chiaro di luna
Sarah Hester Ross: Savage daughter
Francesco De Gregori: La donna cannone
Jane Plumbini, vocalist
Leonard Plumbini, chitarra e violoncello
Ingresso: € 5
CURRICULA
Jane Plumbini
Jane Plumbini nasce a Shkoder in Albania nel 1993 e attualmente vive ad Asti. La sua formazione musicale inizia in età molto precoce grazie al papà violoncellista, Leonard Plumbini che le insegnò le note musicali prima ancora delle lettere dell’alfabeto. Nel 2012 canta in un concerto a Biberach in Germania con un quartetto di violoncelli, Cello4Asti. Consegue la laurea in logopedia e studia musicoterapia a Genova, proseguendo sempre con le lezioni di canto (con Davide De Martis e in seguito Maurizio Zappatini) alla ricerca di tecniche che potessero permetterle di ampliare il suo strumento vocale ed esserne più consapevole, e cantando per locali, per i teatri e per le vie poetiche di questa città. Nel 2013 vince il secondo premio al San Jorio con presidente di giuria Luca Jurman, presentando il suo primo brano inedito. Vince primi premi in altri concorsi ad Asti e Genova, in particolare il “Move & Song’’. Registra alcuni brani per trailer per il compositore Francesco Cerrato. Prosegue gli studi di canto ottenendo certificati in Estill Voice Training, come Vocal Trainer con Open Class Academy e altri, iniziando così a insegnare a bambini, ragazzi e adulti. Fa parte del gruppo Sounds From Shkodra. Negli ultimi concerti vengono inserite tematiche sulla diversità, il senso di appartenenza e altri tramite scritti personali, poesie, monologhi. Studia teatro. Non è mai riuscita a smettere.
Leonard Plumbini
Leonard Plumbini è nato a Shkoder (Albania) il 04.09.1964 Nel 1988 si laurea all’Accademia delle Belle Arti di Tirana in violoncello. Partecipa come violoncellista a concerti con Orchestra dell’Accademia delle Belle Arti; Orchestra del Teatro dell’Opera e Balletto di Tirana; Orchestra della Radio e Televisione d’Albania; Orchestra Filarmonica di Scutari. 1990-2000 Docente di Violoncello presso la scuola media superiore di musica a Shkoder. Dal 2000 In Italia collabora con formazioni orchestrali con Asti Sistema Orchestra, Orchestra Sinfonica di Asti, Polifonica di Serravalle Scrivia, Ensemble “Sounds From Shkodra”. Nel 2010 fonda il quartetto di violoncelli “Cello 4 Asti”. Membro di commissioni del Concorsi Nazionali e Internazionali di Musica dell’Assocazione “Tempo Vivo” e “Ass. Musica Insieme 96” ad Asti, Partecipa a concerti e tournée in tutta Italia e all’estero (Austria, Svizzera, Montenegro, Macedonia, Germania e Albania) Attraverso l’Orchestra Sinfonica di Asti, con la partecipazione di Andrea Bocelli è stato in tournée in Arabia Saudita. Ha partecipato al videoclip musicale del brano “Intro” di J-Ax e Bianca Atzei. Svolge attività pedagogiche di violoncello presso istituto di musica Giuseppe Verdi di Asti e insegna chitarra in altre realtà di Asti e dintorni.