
Te Deum di Haydn, la Messa dell’Incoronazione K317 ed altri brani di Mozart
In scena il Complesso Vocale Musica Laus e, per l’appunto, il Coro e Gruppo Strumentale Eufoné con la Direzione di Marcella Tessarin e Alessandro Ruo Rui.
Domenica 25, alle ore 21, lo stesso programma andrà sul palco presso la Chiesa San Massimo di via Mazzini 29 a Torino.
Il Complesso Vocale Musica Laus di Torino è un’associazione artistico-culturale che ha per scopo la ricerca, l’esecuzione e la diffusione di musiche polifoniche. L’associazione non ha scopo di lucro ed è aperta a chiunque abbia interesse per la musica e lo studio del canto polifonico.
L’icona del coro stilizza, nei tre quadrati, la chiave di fa del canto gregoriano. I due diapason, contrapposti e poggianti sulla chiave gregoriana, rappresentano il fiorire del gregoriano in polifonia.
Il Complesso Vocale Musica Laus viene fondato nel 1966 da Padre Luigi Mulatero, che con un gruppo di giovani coristi è interessato ad approfondire i classici della coralità da Palestrina a Stravinskij attraverso un repertorio di polifonia sacra e profana dal Rinascimento ai nostri giorni.
In oltre 50 anni di storia corale il Musica Laus ha ottenuto riconoscimenti e apprezzamento nel panorama musicale locale e nazionale, e può vantare anche alcune partecipazioni ad eventi internazionali.
Diversi sono i Maestri che si sono susseguiti da quando il fondatore Gigi Mulatero ha lasciato la Direzione nel 1996: Massimo Nosetti (1996-2001), Andrea Ferrero Merlino (2001-2006), Giorgio Guiot (2006-2008). Dal 2008 il Musica Laus è diretto dal M° Marcella Tessarin che ha aperto a progetti artistici nuovi sia di musica a cappella che con accompagnamento orchestrale.
Il Complesso Vocale Musica Laus in questi ultimi anni ha onorato molti impegni con repertori che spaziano dal classico, con compositori quali Bach, Vivaldi, Mozart, Mendelssohn, Rachmaninov, Scarlatti, Puccini, Händel, Saint-Saëns, al contemporaneo con Busto, Morricone, Jenkins, Gjeilo, Gilkyson, Dubra, Whitacre, Manuel e altri, proponendo al suo pubblico concerti per coro e orchestra eseguiti presso le chiese del Duomo, della Gran Madre di Dio, del Corpus Domini e di San Lorenzo a Torino.
Con il repertorio a cappella ha partecipato a numerose iniziative artistiche tra cui quelle organizzate dall’ACP (Associazione Cori Piemontesi) e fuori regione presso il Santuario di Arenzano (GE) per la Settimana Europea della Musica.
Il Direttore Artistico Marcella Tessarin, di Lanzo Torinese, nel 1994 si diploma in Pianoforte sotto la guida del M° Sandro Leone presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Nel 1999 consegue nello stesso Conservatorio il Diploma di Composizione con il M° Gilberto Bosco e il Diploma di Direzione d’Orchestra con il M° Aldo Tarchetti.
Nel 2004 è allieva del M° Donato Renzetti presso la Scuola Superiore di Musica di Pescara per i corsi di perfezionamento di Direzione d’Orchestra. È compositrice molto attiva nel panorama della musica contemporanea e ell’ottobre 1998 vince il 2° premio ex æquo al Concorso nazionale di composizione di Belveglio (Asti) con il brano Romance. Nel dicembre 1999 vince il 1° premio al Concorso internazionale di composizione Santa Cecilia di Alba Adriatica, con Vagues ed il 3° premio al Concorso nazionale di composizione Gesualdo da Venosa a Potenza, con Monologo.
Ad aprile 2000 compone per la Settimana Letteraria Torinese (terza edizione) il brano Visioni su testo o della poetessa Sara Vannelli. Nella primavera 2001 partecipa al progetto L’arte della fuga coordinato dal M° Luciano Berio e dal Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto.
Nella primavera 2002 partecipa al progetto In illo tempore, eseguito dal gruppo vocale Torino Vocalensemble, con la composizione corale Gloria. A maggio, con il brano per coro misto a cappella Froid , vince il secondo premio al Concorso Nazionale di Composizione abbinato alla Rassegna valdostana di canto corale del 2002.
A giugno 2002 è eseguito il brano Gegensatz in Germania dal Trio di Stoccarda Due con basso e nel novembre dello stesso anno la composizione per coro misto Far away riceve una Mención de honor alla Octava Edición de los premios a la composición coral y expresión coral delle Isole Canarie.
A settembre 2003 partecipa come compositrice al Festival Corale di Capodistria collaborando al progetto La Remontée des cendres su testo di Tahar Ben Jelloun.
Nell’anno 2004 si dedica all’orchestrazione di venti canzoni napoletane edite dalla Ricordi.Svolge attività concertistica come accompagnatrice di cantanti e in formazioni da camera.
Ha collaborato come maestro di palcoscenico e pianista in spettacoli d’opera e operetta presso molti teatri tra cui il Teatro Alfieri di Torino, il Toselli di Cuneo, il Marrucino di Chieti, il Comunale di Modena, il Comunale di Oristano e il Donizetti di Bergamo. Collabora inoltre stabilmente con la Compagnia d’Opera Italiana in qualità di pianista e compositrice.
Recentemente ha curato gli arrangiamenti di arie barocche per il progetto Cantolopera edito da Universal e per diversi anni si è dedicata all’insegnamento presso varie scuole private e pubbliche. Ha inoltre lavorato come docente di pianoforte presso l’Istituto Civico Musicale di Saluzzo e presso il Liceo del Teatro Nuovo, dove ha anche partecipato alla creazione di spettacoli occupandosi della parte musicale.
È attualmente docente a tempo indeterminato presso la scuola statale pubblica e dal 2002 dirige il coro Imago Vocis di Volpiano e dal 2015 il Coro Edelweiss (coro a voci pari maschili).
Dal giugno 2008, inoltre, dirige il Complesso Vocale Musica Laus.
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF
Vi ringrazio per le info. Sono andata ad ascoltare il concerto, a Torino, presso la Chiesa di San Massimo. Concerto bellissimo, stupendo. Musica coinvolgente. Bravissimi i due cori , i solisti e l’orchestra. I direttori, Marcella Tessarin ed Alessandro Ruo Rui, veramente dei professionisti. Che bella performance! Io e la mia amica siamo uscite dalla Chiesa con tutte quelle meravigliose armonie nella mente e nel cuore. Spero che darete comunicazione quando ci saranno altri concerti. Grazie.