Un libro fatto di testimonianze narrazioni storie fatti eventi che hanno visto la Diocesi di Piacenza Bobbio protagonista per millesettecento anni
Il libro,” Via Francigena Italia e Vie Romee nella tratta Piacenza “edito dalla Banca di Piacenza , diventa strumento utile per il viaggio che il pellegrino o il turista affronterà per il Giubileo,dell’Anno Santo della Speranza, iniziato il 24 dicembre 2024 con l’apertura della Porta Santa in san Pietro da papa Francesco. “L’intera Via Francigena Italia si compone di 79 tappe in 1000 Km dal passo del Gran San Bernardo (Aosta)fino a Roma, poi altri 1800 km fino a Santa Maria di Leuca (Lecce). L’Associazione europea della via Francigena assiste un percorso di 3268 Km (oltre 700 comuni inglesi, francesi, svizzeri, italiani, 5 stati europei, 16 regioni) da Canterbury a Leuca”.
Si tratta di un tacchino di viaggio e almanacco culturale – agile nel formato – per promuovere le vie romee piacentine, e, in particolare la via Francigena che attraversa la Diocesi di Piacenza e Bobbio. Uno strumento indispensabile che accompagnerà i pellegrini dal fiume Po all’ Appennino emiliano. Il testo, raccoglie testimonianze, narrazioni, storie, fatti, eventi che hanno visto la Diocesi a Piacenza Bobbio protagonista per 1700 anni come punto di riferimento, raccordo e transito di milioni di pellegrini cristiani fin dalla fondazione come uno dei primi distretti della chiesa cattolica , pellegrini, viandanti, soldati, commercianti, condottieri, pontefici, cardinali, vescovi di tutte le nazioni, re, regine, imperatori; da Annibale a Napoleone Bonaparte, passando per Federico Barbarossa e Carlo V, fino ai più grandi banchieri, antichi che posero a Piacenza la sede della famosa “Fiere dei Cambi” per cinquant’anni a cavallo fra XVI e XVII secolo.
Tutto questo viene narrato, nell’ esauriente libro, con ricchezza di immagini, foto, mappe, seguono soprattutto la linea monocromatica dei vecchi lunari di viaggio di una volta e i famosi tascabili del turismo consolare. Il taccuino di viaggio è stato compilato da scritti di diversi studiosi. Gli autori: Adelaide Trezzini, Annamaria Carini, Tiziano Fermi, Manrico Bissi, Paolo Buscarini, Marco Corradi, Annamaria Riva, Carlo Francou, Ettore Cantù e Silvio Barbieri, Mauro Steffenini, Riccardo Rocca, Sergio Efosi, Pietro Chiappelloni, Umberto Battini, Giacomo Nicelli, Domenico Ferrari Cesena, Giuseppe Noroni, Alessandra Toscani, Giampietro Comolli e Confagricoltura Piacenza. I disegni che impreziosiscono le pagine del volume sono state realizzate dal piacentino Sergio Anelli.
Descrizione immagini:
Foto copertina libro”Piacenza crocevia europeo in tutte le epoche( a cura architetto Manrico Bissi)Storia di pellegrini, viandanti, banchieri, viaggi e cibo.
Foto 1 tracciato via Francigena
Foto 2 tracciato
Le immagini sono tratte dal libro:
“Via Francigena Italia e vie Romee nella tratta Piacenza”,pp.183 ill. Banca di Piacenza, 2024 s.i.p. (senza indicazione di prezzo).
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF