Lo scrittore Andrea Biscàro e il suo rapporto col grande attore americano
L’interesse dello scrittore torinese Andrea Biscàro per una delle figure iconiche del cinema statunitense, l’attore Sterling Hayden (1916-1986), inizia negli anni Ottanta del secolo scorso.
A distanza di circa quarant’anni, questo interesse si concretizza in una biografia e in un’importante donazione.
Partiamo dalla biografia, intitolata L’uomo che amava i tramonti. Vita di Sterling Hayden, disponibile su Amazon.
«Ho fatto la conoscenza di Sterling Hayden – ci spiega l’autore nella Prefazione al suo lavoro – all’inizio degli anni Ottanta grazie ai miei genitori, amanti del cinema americano sin dal primo dopoguerra. Un giorno mia madre mi propose la visione di due film a me sconosciuti: Johnny Guitar e Giungla d’Asfalto, interpretati da Sterling Hayden.
Da allora non ho più smesso di guardare, per dirla col critico cinematografico Enrico Ghezzi, il volto “più stupendamente impassibile del cinema americano”. Oltre all’attore sentivo ben altro. Così sono partito all’avventura: lettere su lettere inoltrate a biblioteche americane, sino ad arrivare a uno dei suoi figli, Matthew Hayden».
Una ricerca vecchio stampo, condotta dal 1993/’94 al 1998, integrata e completata nel 2023.
«È stata una stagione entusiasmante della mia giovinezza, quella della scoperta dell’uomo-Hayden attraverso il rapporto di amicizia col figlio Matthew, la corrispondenza epistolare con persone che lo hanno conosciuto, i ricordi dei registi Bernardo Bertolucci, Enzo G. Castellari e Sydney Pollack, da me raccolti, lo studio di numerosi articoli, interviste e della sua autobiografia.
Avevo sentito correttamente: oltre all’attore c’era un uomo da scoprire. Superbo marinaio, ufficiale dell’OSS nel secondo conflitto mondiale, attore dalla carriera altalenante, scrittore di successo, spirito errante a bordo della sua chiatta lungo i fiumi d’Europa.
Uomo sensibile e inquieto, la storia della sua vita è legata a quella degli Stati Uniti, dalla Grande depressione al maccartismo sino alle lotte per i Diritti civili.
Un autentico Ricercatore di Umanità, segnato da un contrastato rapporto con l’alcool e l’erba».
Il lavoro di Andrea Biscàro rappresenta il suo personale omaggio «all’attore, ma soprattutto all’uomo, alla sua grandezza coesistente con la fragilità e con l’inestinguibile, Romantica, lacerante passione per la propria Libertà interiore».
Un libro estremamente documentato, una biografia più umana, e storica, che cinematografica, dove il Cinema è comunque presente, trattandosi di una figura di rilievo del calibro di Sterling Hayden, interprete di pellicole memorabili come Giungla d’Asfalto, Johnny Guitar, Rapina a mano armata, Dr. Strangelove, Teneri cacciatori, Il Padrino, Novecento.
Veniamo alla donazione.
Un gesto, quello di Biscàro, di grande amore per il Cinema e per la Città di Torino.
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino e la Bibliomediateca Mario Gromo si arricchiscono infatti dell’archivio personale di Andrea Biscàro relativo a Sterling Hayden.
Una donazione rilevante, la sua, frutto di anni di ricerche negli States, nel Regno Unito, in Canada e in Italia.
L’Archivio Sterling Hayden si appresta a divenire un bene comune, a disposizione dei visitatori e degli studiosi del Museo e della Bibliomediateca.
Il 19 gennaio, alle ore 18:30 presso il Cinema Massimo, verrà presentato ufficialmente l’Archivio Sterling Hayden alla presenza di Andrea Biscàro e Livio Cepollina; seguirà la visione della pellicola Johnny Guitar, interpretata da Joan Crawford e Sterling Hayden.
La donazione ha visto la preziosa collaborazione del giornalista Livio Cepollina attraverso il suo Progetto Aplomb Sabaudo, prezioso trait d’union tra il donante e il Museo del Cinema.
Sterling Hayden – grazie alla creazione di un Archivio a suo nome – ha trovato casa a Torino.
Un bel risultato per la nostra Città.
Il comunicato stampa del Museo Nazionale del Cinema di Torino:
https://www.cinemamassimotorino.it/johnny-guitar/
Il Booktrailer della biografia «L’uomo che amava i tramonti. Vita di Sterling Hayden» di Andrea Biscàro, disponibile su Amazon:
https://www.youtube.com/watch?v=ZuYFSt7TR4k&t=7s
Complimenti, è un bel gesto che merita di essere reso pubblico