
Il volume ripercorre le tappe principali della sua vita professionale e delle sue scelte etiche dagli anni Sessanta a oggi.
L’autobiografia di un imprenditore, innovatore, editore, banchiere quella di Enrico Salza, viene raccontata nel libro stampato dalla Leo S. Olschki Editore di Firenze, “Sapremo fare la nostra parte”, con sottotitolo testimonianze di un imprenditore banchiere, Enrico Salza”, curato dall’economista Giuseppe Russo (dal 2014 direttore centro Einaudi). Il volume, è il settimo della Collana Quaderni dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo e si apre con la prefazione di Piero Gastaldo – Presidente Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, mentre l’introduzione è svolta da Gustavo Zagrebelski, ex Presidente della Corte Costituzionale.
La pubblicazione riporta un’intervista durata circa un anno, dall’estate 2022 alla primavera del 2023, curata da Giuseppe Russo e integrata da una selezione di scritti dell’ingegner Enrico Salza, che racconta la sua esperienza di imprenditore innovatore e responsabile, di presidente della Camera di commercio di Torino, di editore de « Il Sole 24 Ore», di protagonista della crescita dell’Istituto bancario San Paolo di Torino e della fusione di Sanpaolo Imi con Intesa, di promotore del progetto per Torino e di altre iniziative per la sua città. “L’obiettivo di questo volume – afferma il curatore Giuseppe Russo – non è riportare una storia bancaria, né realizzare una tradizionale biografia, ma è raccogliere e conservare una testimonianza viva di fatti vissuti, salvaguardando una voce privilegiata del ventesimo secolo e del primo decennio del ventunesimo, cruciale nell’evoluzione del sistema bancario come nella trasformazione di Torino. Una voce privilegiata e, soprattutto libera”.
Il libro è strutturato in tre parti – spiega Giuseppe Russo – nel primo capitolo viene dedicato all’esperienza imprenditoriale di Enrico Salza nell’azienda di famiglia, la Lavaggi, nella quale il giovane Salza si fa le ossa e dalla quale nasce l’opportunità di esordio nella Confindustria. Il secondo capitolo, corrisponde alla seconda intervista, di Giuseppe Russo, dedicata all’esperienza di Salza, nella Camera di commercio di Torino, in quel periodo riunisce tutte le Camere di commercio d’Italia nel progetto di rete informatica delle Camere di commercio. È il primo progetto di questo tipo in Europa. Copiato dai francesi e dai greci. Il terzo capitolo, quindi è la terza intervista realizzata da Gianfranco Fabi, comprende i 18 anni passati da vicepresidente e amministratoredelegato de il Sole 24 ore, che porta il quotidiano da 80 mila a 300 mila copie”.
“Questo libro – scrive nella prefazione Enrico Salza – raccoglie il racconto della mia vita professionale e vuole restituire il senso e la morale delle scelte che ne sono state alla base. Se per nascita avrei potuto probabilmente vivere una vita di agi, per cultura familiare la strada è stata battuta passo a passo, ed è stata spesso ripida, lastricata anche di qualche inciampo. Ma ho avuto sempre il modo e la forza di rialzarmi, grazie ai maestri che ho avuto la fortuna di incontrare e ai collaboratori con cui ho lavorato e che con lealtà hanno condiviso gli obbiettivi”. La pubblicazione offre una ricostruzione storica e critica del ruolo di Salza nel mondo imprenditoriale, bancario culturale e politico italiano, si propone come un contributo alla storia sociale ed economica dell’Italia e come esempio di liberalismo civico.
“Un uomo dalle molte valenze” è il titolo dell’introduzione, eseguita da Gustavo Zagrebelsky, che si domanda: “quanti, anche nella piccola Torino, sono coloro che conoscono l’ingegnere Enrico Salza per ciò che in tanti anni ha rappresentato e rappresenta nella vita della loro città? Chi è dunque, e chi è stato?” Il lettore, nel libro di Giuseppe Russo, troverà tutte le risposte di questo uomo imprenditore, banchiere, editore e leader civico: Enrico Salza classe 1937( oggi 87 anni ) è ancora presidente della Tecno Holding Spa, di Italconsult e Tinexta (già tecno Investimenti S.r.l.).
Descrizione immagini:
Foto copertina libro: Enrico Salza, presidente di Sanpaolo Imi, nella sede di piazza san Carlo a Torino, 26 maggio 2004. Milano, Archivio storico Intesa Sanpaolo
Foto 1 Enrico Salza mostra la moneta da 5 lire, lo «scudo» di Vittorio Emanuele II(conio 1870), seppellita nelle fondamenta del grattacielo, Torino 2009
Foto 2 Enrico Salza con due tecnici nel cantiere durante le fasi finali della costruzione del grattacielo di Intesa Sanpaolo, Torino, corso Inghilterra 3, dicembre 2014
Foto 3 Torino Grattacielo Intesa Sanpaolo Corso Inghilterra 3
Le immagini per documentare il testo sono tratte dal volume:
“Sapremo fare la nostra parte. Testimonianza di un imprenditore banchiere, Enrico Salza” a cura di Giuseppe Russo, pp.190, 16 tavole a colori fuori testo, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2024,€25.00
© 2024 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF