
La storia della pittura itinerante di Giacomino da Ivrea nel libro monografico della Soprintendenza dei Beni e le Attività Culturali della Valle d’Aosta curato da Bernardo Oderzo Gabrieli
Il nuovo libro, “Giacomino da Ivrea. Dallo stile alla tecnica, storia di un pittore itinerante”, curato Bernardo Oderzo Gabrieli, primo di una nuova collana monografica curata dalla Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali della Valle d’Aosta, che propone un riesame accurato di questo pittore del mercato artistico locale attraverso una schedatura di trentadue testimonianze completa delle opere , accompagnata da un ricco apparato fotografico curato da Ernani Orcorte, e dai risultati scientifici eseguiti dal Laboratorio Analisi della Soprintendenza .
“Il repertorio figurativo che emerge da questo volume – scrive nella premessa Cristina De La Pierre , Soprintendente per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta – racconta l’arte del Quattrocento passando attraverso affreschi che parlano una lingua che per secoli è stata un patrimonio accessibile a tutti, lungo la strada dei pellegrinaggi. Compito precipuo della Soprintendenza è quello di analizzare, studiare e conservare questa cultura di cui Giacomino da Ivrea è uno dei massimi interpreti tra Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Francia”. Ne emerge l’attività di un pittore – imprenditore dai gusti arcaici alla guida di una bottega itinerante e ricca di aiuti, che usava in maniera disinvolta i repertori a disposizione, condivisi con il compagno di formazione l’anonimo canavesano Maestro di Domenico della Marca d’Ancona .
Suoi committenti furono i vescovi di, Aosta e Ivrea,Oger Moriset e Giacomo Pomerio, la ricca borghesia che faceva capo alle corporazioni di mercanti e notai, i Savoia e la nobiltà locale, come i Saluard, gli Challant, i Sarriod d’Introd, i Tour de Villa, i San Martino, qualificandolo come il più richiesto tra i pittori di castelli, prodigo in celebrazioni araldiche e cicli profani, tra cui i nove Prodi o i paladini tratti dall’Historia Turpini. Pubblicati per la prima volta i cicli pittorici dei castelli di Pavone Canavese e di Settimo Vittone attribuiti al Maestro Giacomino da Ivrea.
Riflettere sull’attività di Giacomino significa anche ripercorrere – afferma nella presentazione Viviana Maria Vallet, Dirigente struttura patrimonio storico-artistico e gestione siti culturali della Valle d’Aosta – la sua formazione, andando a ricercare i modelli arcaici a cui si ispira, partendo dai riferimenti decorativi romanici come i nastri dentellati o elicoidali e i ramages dei tessuti già presenti nel Maestro d’Oropa”. Tale successo si confronta con le molte altre testimonianze locali e con l’eredità del figlio Gaspare, anche lui pittore, e dalla capacità di imporsi come divulgatore per immagini della spiritualità contemporanea, così affine nei modi alle predicazioni dei frati osservanti.
“Comprendere a pieno l’attività di Giacomino da Ivrea– conclude l’intervento Viviana Maria Vallet – significa conoscere meglio anche la Valle d’Aosta e la storia del suo passato nel XV secolo tanto lo sviluppo del suo operato e capillare e ripetitivo ma non per questo privo di accenti di qualità e di originalità”.
Descrizione immagini:
Foto copertina libro
Foto 1 Giacomino da Ivrea ”Pantocratore,tetramorfo e teoria degli apostoli”, 1441, Challand Saint-Victor(Aosta), cappella di Saint Maxime, abside (particolare)
Foto 2 Bottega di Giacomino da Ivrea “Pantocratore e tetramorfo”, 1463, Gressan(Aosta) chiesa di Sainte Marie-Madaleine, abside
Foto 3 Giacomino da Ivrea “Vergine annunciata”, 1435 (o 1437), Ivrea(Torino) cattedrale, cripta
Foto 4 Giacomino da Ivrea “Sant’Antonio abate, 1435 (o 1437), Ivrea (Torino) cattedrale cripta (particolare)
Foto 5 “Storie dell’Epifania, Fuga in Egitto, Strage degli Innocenti, Giudizio Universale,Santi” Verrayes (Aosta) fraz. Marseiller, cappella di Saint Michel, esterno e interno
Le immagini che documentano il testo sono tratte dal libro:
“Giacomino da Ivrea. Dallo stile alla tecnica, storia di un pittore itinerante”, di Bernardo Oderzo Gabrieli, pp. 191 riccamente illustrato con foto di Ernani Orcorte, Edizioni Officina Libraria , 2022, €29.00
© 2024 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF