
Il libro, scritto dagli autori delle Edizioni Mille, sarà presentato presso l’associazione Volerelaluna
A Torino, giovedì 13 giugno 2024, alle ore 18:00, presso la sede di Volerelaluna in via Trivero, n. 16 si terrà l’anteprima del libro “Giovani che hanno fatto camminare la Storia” scritto dagli autori di Edizioni Mille in occasione dei 40 anni dalla sua nascita, avvenuta nel 1984 per dare un canale di espressione alle voci giovanili di quegli anni in campo culturale, sociale, artistico.
Dall’introduzione dell’editore Antonio R. Labanca, apprendiamo che si tratta di «Un’opera a più mani alla ricerca di storie di giovani che si sono spesi per la crescita, per il cambiamento positivo delle loro comunità e delle società più vaste a cui sono appartenuti. Agli autori abbiamo chiesto di individuare quelle storie secondo le loro personali sensibilità e di raccontarle in maniera “dialogante” con i giovani di oggi: non in modo paternalistico né ridicolmente amicale, bensì semplicemente riferendosi ai fatti, rimarcando le condizioni di partenza, il coraggio manifestato, gli obiettivi raggiunti, le sconfitte subite, le ricadute sul mondo a cui appartenevano».
Gli autori coinvolti sono Edoardo DI MAURO, Direttore dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, già da giovane attivo nelle avanguardie culturali; Bruno FERRERO, Scrittore e giornalista, Figlio di don Bosco. Ha diretto la casa editrice Elledici, ora il Bollettino Salesiano; Graziella LUTTATI, Pubblicista e scrittrice di storie locali. Ambientalista e attivista di Slow Food dalla prima ora; Ezio MARINONI, Pubblicista e scrittore di Storia locale. Scrive e fotografa per varie testate online di Piemonte e Liguria; Fulvia NATTA, Insegnante di Storia, divulgatrice scientifica. Si occupa di medicina e di progetti educativi; Carlo PALUMBO, Docente e ricercatore di Storia, una delle figure storiche del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti; Mario PARODI, Esperto di sport e di gioventù, ha scritto numerosi libri dedicati a questi ambiti. Un entusiasta; Luca RETEUNA, Giornalista radiofonico e scrittore, si è occupato di riviste nel campo medico e ha diretto servizi di informazione online; Luca ROLANDI, Ricercatore di Storia, scrittore e giornalista. Ha diretto riviste e settimanali, collabora con il Polo del ‘900; Salvatore TRIPODI, Docente e autore di numerosi libri. È tra gli ideatori del progetto torinese contro la dispersione scolastica Provaci ancora Sam.
L’editore Labanca spiega poi che «I libri di Storia ci riportano fatti dei cui protagonisti raramente evidenziano le età che avevano: così, anche quando sono giovani, li immaginiamo o ci vengono descritti come persone mature, mentre in realtà erano ancora “in ricerca”. Intraprendenti, visionarie, strategiche si, ma caratterizzate anche da ingenuità e da incertezze. Eppure hanno trainato l’intera società o settori significativi di essa verso il cambiamento culturale, etico, religioso.
Siamo andati alla ricerca di fatti e di situazioni nei quali dei giovani abbiano inciso nelle vicende del loro tempo, entro il raggio di azione ad essi possibile: con successi e sconfitte, ma sempre con la precisa intenzione di proteggere o di cambiare in meglio la vita dei singoli e delle collettività.
Non necessariamente conta il numero di quanti fossero coinvolti: a volte vale anche la testimonianza individuale. Importante è considerare quanto abbiano ben speso la loro vita non solamente nella cerchia del “privato” ma anche in quella dell’incancellabile “pubblico”».
Questa interessante lettura dei protagonisti della Storia viene condotta dagli autori del libro a beneficio delle nuove generazioni, perché, sempre secondo l’editore Labanca «Se un messaggio questo libro riesce a portare ai millennials è che una maggioranza sana degli adulti – fra i quali coloro che hanno scritto questo libro – vuole insieme con loro garantire il futuro di questa Terra.
Che fra di essi ci sono quelli che ieri hanno fatto la loro parte di giovani per sostenere libertà e diritti. Insieme con i doveri fra i quali, oggi in prima fila, quello del rispetto assoluto dell’ambiente.
Educateci e fateci alleati, con la pazienza dei saggi e con la radicalità degli eroi».
AA VV
Giovani che hanno fatto camminare la Storia
Edizioni Mille, 2024, € 15,00
© 2024 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF
Ottima iniziativa. Da Milano non potrò purtroppo partecipare. Ma sono molto legato a Ezio Marinoni, uno degli autori, che sicuramente mi riferirà. I giovani di oggi hanno tanto, tantissimo bisogno di esempi concreti che li trascinino sulla giusta strada l. Bene le parole che molte volte però lasciano il tempo che trovano: sono gli esempi che trascinano: VERBA VOLANT, EXEMPLA TRAHUNT. Mi riferisco in particolare al giovane GINO PISTONI di cui conosco molto bene la storia insieme a Ezio Marinoni. Ci auguriamo che diventi presto BEATO martire della Resistenza italiana e cristiana.
Sono don Piero Agrano, parroco ad Ivrea, vicepostulatore della causa di beatificazione di Gino Pistoni, autore di una breve biografia del giovane eporediese, morto nel corso della lotta di liberazione, in Valle d’Aosta. Plaudo all’iniziativa di far conoscere questa figura di giovane che nell’imminenza della morte, ha vergato sul tascapane il testamento nel sangue: “Offro mia vita x AC e Italia. W Cristo Re”. Purtroppo questa sera non posso essere presente. Un sincero apprezzamento