
Pagine di fede arte cultura speranza
I luoghi che hanno accolto Francesco sono diventati nel tempo santuari della memoria, custodi di un patrimonio spirituale unico inestimabile. Di questi luoghi si è detto molto ma molte cose, forse, le dobbiamo ancora scoprire, e per questo ci aiuta la nuova guida, agile, fresca di pubblicazione delle edizioni emons “111 Luoghi di San Francesco che devi proprio scoprire “ di Francesco Ardito, pp. 234 – foto copertina. “Questo testo ci aiuta – dice fra Giulio Cesareo OFM Conv Direttore Ufficio Comunicazione Sacro Convento di San Francesco – così a riscoprire dentro la realtà delle nostre città e delle nostre campagne la parola e il messaggio di Francesco che da secoli continuano ad affascinare e ad attrarre persone di ogni condizione sociale”.
Quella di Francesco d’Assisi è stata una delle figure più profonde e innovative del medioevo. Il suo continuo peregrinare tra borghi e castelli, tra poveri e papi, ha composto nel tempo una vera e propria geografia della sua vita, ricca di luoghi e di storie.“Francesco era un uomo di relazione, afferma fra Francesco Piloni, Ministro Provinciale Frati Minori di Umbria e Sardegna – un pellegrino in cammino verso l’altro. Il suo girovagare non era un vagabondaggio senza meta, ma una ricerca incessante del volto di Dio nei volti dei suoi fratelli. Francesco ha vissuto il Vangelo con radicalità, trasformando ogni luogo che ha attraversato in un santuario vivente della presenza divina”.
Questo libro è un invito a ripercorrere le orme di Francesco, a riscoprire i luoghi che hanno segnato la sua vita e la storia del francescanesimo. 111 tappe, 111 frammenti di un mosaico che ci rivela la bellezza di un’esistenza dedicata all’amore per Dio e per tutte le creature. “Quante vite avrebbe dovuto vivere san Francesco per passare in tutti i luoghi che oggi sono legati alla sua memoria?Certamente – fra Sergio Lorenzini, Ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini delle Marche – il passaggio del Santo conferiva un valore peculiare al luogo e lo caricava di un’aurea sacrale e attrattiva, generando a cascata una serie di benefici facilmente intuibili”.
Le storie narrate, possono essere motivo di sorpresa e diventare le tappe di un viaggio nel cuore dell’Italia centrale (Umbria, Marche, Lazio, Toscana e Emilia Romagna) e non solo.“La Via di Francesco, un cammino che collega questi e molti altri luoghi, scrive Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria – è un invito per tutti a mettersi in viaggio. È fondamentale che questo cammino sia un diritto accessibile a tutti, anche alle persone con disabilità, per garantire che la bellezza dei luoghi e l’intensità dell’esperienze siano globali. L’Umbria è impegnata a rendere questi itinerari sempre più inclusivi, abbattendo le barriere e promuovendo un turismo spirituale per tutti”.
Autore:
Fabrizio Ardito è giornalista e fotografo freelance. Scrive di viaggi e natura per diverse testate e case editrici, tra cui il Touring Club Italiano. Ha pubblicato decine di libri e guide e tra le sue grandi passioni ci sono il mondo sotterraneo e i lunghi cammini storici italiani e stranieri: i suoi ultimi reportage dedicati a questo tema sono Peregrinos (Touring Editore), Le vie di Francesco(Edicielo) e 111 luoghi dei cammini italiani che devi proprio scoprire (Emons). Sempre per Emons è autore nella collana 111 delle guide sull’Umbria, sui segreti delle chiese di Roma e di Malta.
Descrizione immagini:
Foto copertina libro
Foto 1 Basilica di San Francesco “Verso il sole levante”
Foto 2 Santuario del Sacro Tugurio “l’attenzione per gli ultimi”
Foto 3 Museo della Porziuncola “L’aspetto di Francesco”
Foto 4 Tavola di prete Ilario da Viterbo “Il perdono di Assisi”
Le immagini che documentano il testo sono tratte dal libro:
“111 Luoghi di San Francesco che devi proprio scoprire”, di Fabrizio Ardito, pp.232 ill. col. e b/n Edizioni emons: Roma ,2025, € 16.95
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF