
Quasi mille anni di storia attraverso sessanta fotografie di Angelo Garoglio documentate da Don Paolo Papone, nel volume edito da Nomos Edizioni
“Per me il chiostro di sant’Orso con i suoi capitelli è una finestra sul tempo”! Scrive Monsignor Franco Lovignana – Vescovo di Aosta – nel prezioso volume pubblicato da Nomos Edizioni“Forme della parola. I capitelli romanici del chiostro di sant’Orso”, le pagine raccolgono oltre sessanta scatti in bianco e nero, realizzate da Angelo Garoglio, che documentano il complesso dei capitelli romanici, tutti diversi tra loro, antichi quasi mille anni e conservati in una straordinaria bellezza. Gli scatti fotografici sono poi accompagnati dai testi in italiano e francese, di Don Paolo Papone che contestualizza storicamente il chiostro stesso e interpreta l’iconografia dei singoli capitelli, legata alla cultura dei canonici ursini del XII secolo e alle loro vicende intra – ecclesiali.
La pubblicazione è avvenuta con il sostegno della BCC Valdostana (Credito Cooperativo Italiano) , con il supporto della Regione Autonoma Valle d’Aosta e con il patrocinio Città di Aosta. Can. Aldo Armellin – Priore dell’insigne Collegiata dei santi Pietro e Orso “Oltre a essere un affascinante libro scolpito novecento anni fa è un capolavoro dell’arte romanica, il chiostro è stato ed è un luogo d’incontro e di relazioni, e altresì un luogo d’irradiazione, di partenza”.
Il racconto, che si sviluppa nella artistiche pagine di carta patinata , spazia dall’Antico al Nuovo Testamento, ai racconti evangelici, sino ad alcune scene agiografiche. Inoltre, l’opera libraria viene impreziosita anche con la traduzione delle iscrizioni latine.
Laura Montani “ Come Soprintendente ai beni e le attività culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, sono onorata di vedere pubblicato questo libro che mette in valore i capitelli , vero gioiello della storia artistica valdostana. In realtà il chiostro di sant’Orso è sempre stato a cuore dell’istituzione che rappresento, come testimoniano i numerosi interventi che nel passato sono stati rivolti a tutto il complesso monumentale ursino, dagli scavi archeologici che hanno messo in luce le strutture più antiche e soprattutto il mosaico del coro, al restauro d ella chiesa, al priorato e in particolare alla sua cappella”.
Viviana Maria Vallet – Dirigente della Struttura Patrimonio storico artistico e gestione siti culturali Regione Autonoma Valle d’Aosta “L’uscita di questo volume si pone correttamente al termine del restauro degli intonaci del chiostro in quanto ultimo frutto dei cantieri di lavoro che hanno riproposto i due momenti più significativi di trasformazione di questo spazio , il Quattrocento e il Settecento”.
Gianni Nuti – Sindaco di Aosta –“Qui sta la bellezza di questo scritto e di questa collezione di bellissime fotografie: una descrizione minuziosa ed esperta, una serie di immagini pulite, racconti biblici e dispute dell’epoca che si intrecciano con emblemi iconici ancestrali, simboli che richiamano altri simboli in un gioco di risonanze polifoniche evocando una metastoria di cui si possono solo percepire le vibrazioni, ma non i contenuti”. “il nostro Istituto, si legge nel saluto istituzionale del Consiglio di Amministrazione e la Direzione Generale della BBC Valdostana – è da sempre vicino al mondo dell’arte nelle sue diverse declinazioni, valorizzando le attività che ne migliorino le condizioni di conoscenza e di conservazione, incrementando al contempo la fruizione pubblica, così da trasmettere i valori di cui tale patrimonio è portatore”.
La sintesi dei due lavori, fotografico e dei testi, offre una prospettiva storica e artistica sinora inedita, ponendosi come utile strumento per gli studiosi e i visitatori. Gli autori, scrivono nell’introduzione, “Ci piacerebbe che questo libro fosse letto con calma, apprezzandone ogni immagine, e pure che fosse portato nel chiostro come guida per giungere a risolvere l’enigma dei capitelli”.
Descrizione immagini:
Foto copertina libro Angelo Garoglio, N8(9): “I canonici praticano il mandatum(lavanda dei piedi)
Foto1 : Angelo Garoglio N1(PM202); “il serpente del peccato originale”
Foto 2: Angelo Garoglio N9 (8): “l’anima di santo Stefano sale in cielo sulla scala della carità”
Foto 3: Angelo Garoglio S5(32):”il servitore del vescovo col cavallo del suo padrone; il giglio simbolo della giustizia di sant’Orso)
Foto 4: Angelo Garoglio OD(19):”l’abbraccio di riconciliazione tra Giacobbe ed Esaù, con la famiglia di Giacobbe”
Foto 5: quarta di copertina Angelo Garoglio, Pilastro Nord-Est: i pii mostri
Le immagini che documentano il testo sono state tratte dal libro:
“Forme della parola. I capitelli romanici del chiostro di Sant’Orso in Aosta”, fotografie di Angelo Garoglio, testi di Don Paolo Papone, pp.128 rilegato bilingue italiano –francese ill. Edizioni Nomos Busto Arsizio 2024,€29.90
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF