
Animato da Vilma e Paolo Stella, fra gli ultimi coltivatori urbani di Torino
Il 22 marzo ha aperto le porte la settima edizione di Tuliparty: 130.000 tulipani di oltre cento varietà a disposizione degli amanti della natura, dei fiori e, perché no?, dei turisti che si muovono verso Torino.
Questa manifestazione è lo storico “Tulips U-pick Park” del Piemonte. Si tratta di un parco in cui, per l’edizione corrente, sono stati messi a dimora migliaia di bulbi di tulipano, tra le varietà più belle e particolari create dagli ibridatori olandesi. Da fine marzo, per un mese circa, in base al clima stagionale, sarà possibileammirare uno spettacolo straordinario, fotografare, scegliere e raccogliere i tulipani, (volendo con il bulbo, per poterseli ripiantare nel proprio giardino o terrazzo).
Una foto degli Anni Cinquanta del secolo scorso ritrae il nonno Ottavio e la nonna Gina nella loro cascina alle Vallette, a dimostrazione che questi tulipani hanno radici profonde e lontane nel tempo.
Il Tuliparty si sviluppa su terreno agricolo che viene usato in gran parte dell’anno per coltivazione di prodotti orticoli; le normative della Regione Piemonte, impediscono di fare accedere animali domestici al parco. Agli “amici pelosi” di piccola taglia sarà consentito di partecipare alla manifestazione, se tenuti in braccio o nell’apposito trasportino. Per gli animali di grossa taglia, all’ingresso del Tuliparty è stata allestita un’area apposita.
Per la tradizionale locandina è stata scelta una delle foto arrivate sul podio nel concorso fotografico 2024, uno scatto di Ornella Sciortino.
Nei giorni feriali, l’ingresso è libero con acquisto obbligatorio di un tulipano con bulbo, al costo di € 2,50; in caso di acquisti ulteriori, il costo sarà di 1€ senza bulbo, 1,50€ con il bulbo. Anche nei giorni festivi l’ingresso sarà libero, con acquisto obbligatorio di due tulipani con bulbo per € 5,00; in caso di maggiori acquisti, il costo sarà come nei giorni feriali.
Vilma e Paolo Stella, creatori di tutto questo, sono tra gli ultimi contadini di Torino (quattro iscritti alla Coldiretti, fra cui Vilma è l’unica donna).
La loro cascina di famiglia è in via dei Ciclamini 5, un pezzo di campagna in mezzo alla città in cui ruota la vita e il lavoro di Vilma, “l’ultima contadina di Torino”, come è stata soprannominata. Un ruolo ereditato dalla mamma che, insieme ai figli, ha mandato avanti l’azienda agricola di famiglia quando è rimasta vedova. Una cascina anomala però, quella delle Vallette, senza campi intorno, espropriati negli Anni Cinquanta quando sono stati costruiti i condomini in cui sono venuti ad abitare molti immigrati del sud.
Una vecchia cascina in mattoni, schiacciata dall’ombra degli alti palazzi che la circondano, affacciati su corso Ferrara da una parte e sulle stradine del quartiere Vallette dall’altra. Nel cortile e sotto il portico sotto il portico ci sono cassette di frutta e verdura e il furgone usato da Vilma per il banco al mercato di corso Cincinnato.
L’indirizzo di Tuliparty è:
Via Collegno 39, Pianezza (TO)
370 1359547
Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF