Aspetto interessante del Concorso è il Progetto Inciampare nella Cultura
A Cuorgnè (Torino), domenica 26 maggio 2024, alle ore 10:00, nella Sala Conferenze della Chiesa Trinità, in via Milite Ignoto, si svolgerà la Premiazione dei vincitori del 7° Concorso “Amilcare Solferini” e “Gipo Farassino”.
Il Concorso Letterario “Amilcare Solferini” è nato nel 2016 da un’idea di Alessandro Actis Grosso, presidente del Centro Assistenziale Ricreativo Culturale (C.A.R.C), associazione culturale di Rodallo, frazione di Caluso (Torino). Alessandro è lontano parente del poeta rodallese Vittorio Actis Dato (1870-1929), noto con lo pseudonimo di Amilcare Solferini e il concorso si propone di ricordarlo come cantore del suo tempo.
La Sezione denominata “Gipo Farassino” è riservata al concorso per poeti che scrivono in lingua piemontese. Dal 2024 il concorso si è arricchito della sezione in inglese e in francese: 65 i partecipanti da 41 paesi dei cinque continenti.
Vincitrice assoluta la poetessa pakistana Anila Bukhari che ha conquistato la giuria con la poesia “The wings of knowledge”, mentre il poeta ed editore belga Germain Droogenbroodt vedrà i suoi versi di “Writing Poetry” incisi sulla stele in cotto.
Due i premi speciali: al colombiano Pedro Licona è stato assegnato il Premio Speciale “Guido Chiarelli” per una poesia sulle luci di Torino, mentre a Stanley H. Barkan, poeta ed editore americano, è stato assegnato il Premio Speciale Aeronwy Thomas: proprio della figlia di Dylan Thomas – Barkan ne era stato il principale editore.
Anche quest’anno saranno molte le iniziative collaterali, dalle opere scultoree del collettivo La Castellamonte Stufe al percorso fotografico Arduinico del fotografo Igor Gribaldo. Come da tre anni, viene riproposto il raduno di auto storiche in collaborazione con l’associazione Club Amici delle Vecchie Ruote.
Un aspetto interessante del Concorso è il Progetto Inciampare nella Cultura: i versi dei poeti vincitori vengono incisi su mattonelle in cotto in modo da realizzare “vie dei poeti” a Rodallo e in diverse città del Piemonte e non solo. Alessandro Actis Grosso è l’artista autore di queste mattonelle, sulle quali, oltre al numero di serie, è inciso il sito dove è possibile continuare la lettura della poesia e consultare l’archivio storico del Concorso Letterario.
Rodallo si può fregiare della denominazione di “Paese dei Poeti”.
© 2024 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF
iniziativa lodevole