I 25 anni della Compagnia segnati dal successo e dalla solidarietà
Il piacere di trascorrere un serata serena assistendo a una commedia recitata dagli attori de “IL Teatro dell’ora”, che quest’anno festeggia i 25 anni di attività, non può che procurare soddisfazioni. Infatti l’intero ricavato delle serate sarà devoluto ad opere benefiche che non si perdono nei meandri della burocrazia, ma producono i loro effetti positivi, molto vicini a noi.
Divertirsi pensando al prossimo!
La Compagnia si forma nel 2000 con lo scopo di far rivivere, nell’ambito dell’oratorio salesiano Agnelli, un’attività teatrale nella tradizione di divertimento salesiano.
La protagonista di” Chiave per due”, Enrichetta, dopo il fallimento del suo matrimonio ha deciso che non si risposerà mai più. Ma per poter mantenere la sua agiatezza e la sua bella casa ha architettato un sistema che per anni ha funzionato. L’arrivo inaspettato della sua amica Anna e una serie di vicissitudini causate da un pesce, fanno crollare il sistema. Da questo momento, l’appartamento diviene per i protagonisti il luogo deputato per poter distruggere ognuno la propria vita matrimoniale.
Personaggi e Interpreti
in ordine di apparizione
Enrichetta Gianna Indelicato
Gordon Paolo Bertolini
Alec Franco Ghibaudi
Anna Emanuela Altare
Richard Davide Nano
Magda Mariangela Menso
Melissa Federica Gaggino
Regia : Franco Ghibaudi
Luci e suoni : Claudio Troiano Enrico Di Capua
Michele Dettoni
Grafica : Emanuela Altare
Scene: Paolo Bertolini
Organizzazione : Mariangela Menso
Prenotazioni : Cinzia Brienza
Si ringrazia : Stands & Exhibition e Tomatis Grafica
CHIAVE PER DUE è una pochade inglese del 1982, dal ritmo inarrestabile che mette a nudo le difficoltà che da sempre la così detta società civile, incontra quotidianamente nel sostenere l’istituzione del “matrimonio”. La forza del testo è in una scrittura elegante ed incalzante al tempo stesso che impone agli interpreti ritmi vertiginosi, dando vita ad una cinica satira che scorre sotto il meccanismo degli equivoci.
Chi sono gli autori della commedia?
JOHN CHAPMAN
Debutta nei primi anni ‘50 come attore di teatro. Per alcuni anni, fino al 1962, partecipa, oltre che in teatro, ad alcune produzioni cinematografiche e televisive. Dopo solo 3 anni dal debutto decide di darsi alla scrittura, diventando ben presto un fortunato autore teatrale. Negli anni ’60 inizia una lunga collaborazione con la BBC, che lo porterà a firmare oltre 200 commedie televisive. In quel periodo inizia la sua collaborazione con Ray Cooney , con il quale firmerà molte commedie di successo tra cui Il Letto Ovale, Ora no tesoro! ed Ecco la sposa!
DAVE FREEMAN
David Freeman (22/08/1922-28/03/2005) è stato uno scrittore cinematografico e televisivo britannico, che ha lavorato principalmente nella commedia.
È stato uno della prima generazione di scrittori che ha pensato che la televisione, sostituendo la radio, sarebbe stata il mezzo più popolare per la commedia. Le sue opere erano note per l’uso di giochi di parole e doppi sensi.
Durante l’età d’oro del piccolo schermo, ha scritto sceneggiature per comici tra cui Benny Hill, Tony Hancock, Ted Ray, Terry Scott, Spike Milligan, Eric Sykes, Peter Sellers, Charlie Drake, Arthur Askey, Sid James, Leslie Crowther, Roy Hudd, Jimmy Edwards, Tommy Cooper, Harry Worth e Frankie Howerd.
Gli esordi de “IL Teatro dell’Ora” sono stati atti unici, leggeri, classici come “Pericolosamente” di E. De Filippo . Nella stagione 2002/2003 la compagnia si cimenta con la commedia brillante di Nicola Manzari “Dio salvi la Scozia” cui fa seguito, in quella 2003/2004, “Come si rapina una banca” di Samy Fayad. Nella successiva stagione,a grande richiesta, si replica “Dio salvi la Scozia” e viene proposto “Stramberie” liberamente tratto da “Drolarie” di Fulberto Alarni. Nel 2005/2006 rappresenta la divertente “Premiata Pasticceria Bellavista” di Vincenzo Salemme.
Nel 2006/2007 è la volta del vaudeville con il classico “Sarto per signora” di Feydeau. Nel 2007/2008 ancora un vaudeville famoso : “La Presidentessa” di Hennequin e Veber.
Nella primavera 2008 gli atti unici di Cechov.
Nella stagione seguente viene rappresentata “Non ti conosco più” di De Benedetti e nell 2009 “Due dozzine di rose scarlatte” di De Benedetti e “13 a tavola” di Sauvajon. Nel 2010/2011 viene messa in scena la divertente commedia di Ray Cooney, “Ora no, tesoro”. Ancora De Benedetti con “Buonanotte Patrizia” e “Avaro” di Moliere nel 2011/2012. Un’altra commedia di Cooney nel 2013 : E’ una caratteristica di famiglia. Nel 2014 un capolavoro della commedia americana: Rumors di Neil Simon.
Nel 2015 la Compagnia si cimenta con la regina del giallo, Agatha Christie, in “Verso l’ora Zero”.
Nel 2016 si torna alla commedia brillante con “Non sparate sul postino” di Derek Benfield.
Successo strepitoso, nel 2017, per la commedia di Veber “La cena dei cretini”. Nel 2018 sette repliche per “Pagamento alla consegna di Michael Cooney. Un omaggio a Macario nel 2019 con “Pautasso Antonio esperto in matrimonio”. Dopo il fermo per il covid si riprende nel 2022 con Funny Money di Cooney. Nel 2023 ancora Cooney con “Il letto ovale”.
Come si può ricavare dalla locandina, gli spettacoli si svolgono al Teatro Agnelli, via Paolo Sarpi 111 a Torino nelle seguenti serate 11,12,17,18,19 Ottobre alle ore 20,45
Per le prenotazioni sono indicati i numeri di telefono delle Associazioni che beneficeranno del contributo degli spettatori.
© 2024 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF