
Dalla nascita alla nomina di Arcivescovo di Vercelli nel libro pubblicato dalla casa editrice senese Cantagalli con la prefazione del ex Rettor Maggiore dei Salesiani cardinale Ángel Fernández Artime
Le esperienze di una vita raccontate nel libro”Tarcisio Bertone. Una vita senza soste. Storie di una vocazione”, edito dalla casa editrice senese Cantagalli. Apre il racconto la prefazione dell’ex Rettor Maggiore dei Salesiani cardinale Ángel Fernández Artime. Vicino alla soglia dei novant’anni, il cardinale Tarcisio Bertone ha voluto condividere le sue memorie e gli appunti del suo diario che inanellano la storia avvincente di un giovane che sfrutta al massimo le proprie risorse umane e intellettuali, fino alla maturità ricca di senso. Sono solo cinquantasette gli anni di racconto: dalla nascita avvenuta il primo dicembre 1934, fino al 1 agosto del 1991 a nomina di Arcivescovo Metropolita di Vercelli, la Diocesi di San Eusebio la più antica del Piemonte . Mancano una trentina d’anni che il presule racconterà nel secondo volume, è sarà avvincente come quello che stiamo sfogliando. Il cardinal Tarcisio inizia il racconto, della sua nascita in una famiglia dalle solide radici cristiane e dai principi morali sociali delle genti piemontesi.
Si addentra poi nel richiamo interiore che lo vuole religioso salesiano e sacerdote. Percorre brillantemente le tappe accademiche e raggiunta ormai la piena maturità, assume incarichi di docenza e di responsabilità, fino ad essere chiamato all’episcopato. “Ogni pagina emana quel profumo – scrive nella prefazione Sua Eminenza Cardinale Ángel Fernández Artime di appartenenza e di amore alla Chiesa che il nostro Autore è stato chiamato a servire in diversi ruoli e in molte parti del mondo”. Ma la vibrante vivacità di queste pagine la si trova negli innumerevoli impegni apostolici frammisti a quelli più istituzionali, negli aneddoti e nei viaggi intrapresi in diverse parti del mondo. Il tutto corroborato dal clima di sincera amicizia con la quale ricorda persone incontrate e circostanze che gettano lo sguardo sulla storia, soprattutto della Chiesa del tempo.
“Una vita senza soste come la mia posso forse paragonarla a quella di un atleta divenuto ormai anziano ma che, afferma cardinale Tarcisio Bertone, essendosi molto allenato in gioventù, mantiene una buona forza vitale interiore”. Il racconto si dipana nelle pagine come un leggero romanzo, toccando argomenti personaggi di forte impatto, descrivendo, la passione per la Chiesa e la Congregazione salesiana, la vicinanza affettiva e effettiva con i Pontefici che si sono succeduti lungo la sua vita sacerdotale cardinalizia, il bagaglio dell’esperienza culturale acquisita e l’amicizia verso il prossimo, la collaborazione con la Santa Sede per importanti e delicate questioni, la candidatura all’episcopato e nomina ad Arcivescovo Metropolita di Vercelli. Il libro, si chiude con una essenziale cronologia dove il cardinale Tarcisio tocca gli avvenimenti più salienti di lui e della sua cara famiglia. Attendiamo con trepidazione la seconda parte che riguarda la sua biografia, senza dubbio altrettanto interessante.
Autore:
Tarcisio Bertone, nato a Romano Canavese, in provincia di Torino il 1 dicembre del 1934. Quinto di otto figli, in gioventù ha frequentato l’Oratorio salesiano di Torino – Valdocco, e sempre a Torino si è formato presso il Liceo Salesiano di Valsalice. L’ultimo salesiano creato cardinale da Giovanni Paolo II, allora arcivescovo metropolita di Genova, Tarcisio Bertone è divenuto successivamente grande sodale del cardinale Joseph Ratzinger e poi segretario di stato sotto il pontificato Benedetto XVI e nei primi mesi del pontificato di Francesco.
Descrizione immagine
Foto copertina libro
Foto 1 Don Tarcisio incontra Paolo VI al termine del corso di religione alla Guardia Palatina
Foto 2 Don Tarcisio consegna a Giovanni Paolo II l’edizione bilingue latino/italiano del nuovo Codice di Diritto Canonico
Foto 3 Giovanni Paolo II dona la croce pettorale a Don Tarcisio Bertone, nominato Arcivescovo di Vercelli
Le immagini che documentano il testo sono state tratte dal libro:
“Tarcisio Bertone. Una vita senza soste. Storia di una vocazione”, prefazione del cardinale Ángel Fernández Artime”, pp.278 ill. b.n e col., Cantagalli Siena, 2024,€21.00
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF