
Nato tra le montagne del Gran Paradiso
Il libro verrà presentato venerdì 20 giugno alle ore 18,30 a Roma in Sala Margana (Piazza Margana, 41) con la presenza dell’autore Giorgio Marcoaldi, dell’illustratrice naturalistica Maria Elena Ferrari e del co-editore Alessandro Troisi.
Dopo due anni e mezzo di lavoro nelle montagne del Gran Paradiso e dopo il successo dei volumi sullo stambecco e sul Parco valdostano, esce il sesto libro del fotografo naturalistico Giorgio Marcoaldi, dedicato alla “regina del cielo”, l’Aquila reale e le montagne in cui vive.
Con il patrocinio di
Un libro unico con più di 200 fotografie, in un volume di grande formato e in tre lingue; con testi approfonditi sulla biologia del rapace a cura dell’ornitologo Francesco Petretti, disegni originali dell’artista naturalistica Maria Elena Ferrari e introduzione di Luciano Violante. Edizione cartonata su carta di alta qualità.
redazione@pandion.it – Giorgio Marcoaldi autore: +39 338 630 0742
“Quando nel 2018 ho dato vita a “In Paradiso”, il mio primo libro dedicato al Parco Nazionale Gran Paradiso, di certo non pensavo che la cosa avrebbe avuto un seguito, invece eccomi ancora qui, oggi, a presentare il mio terzo libro, in qualche modo ancora dedicato al Parco. Forse era inevitabile che dopo “Il Re”, monografia sullo stambecco del 2022, mi sarei dovuto occupare anche della regina, la regina dei cieli, sua maestà l’Aquila Reale. L’intento era di dare alle stampe un lavoro diverso dal solito libro fotografico.
Ecco allora la collaborazione con l’artista/biologa Maria Elena Ferrari, rapporto questo già collaudato nel precedente volume “Il Re”. Così abbiamo cercato, lavorando insieme, di fondere le due arti visive per eccellenza: fotografia e pittura. Fin dall’inizio ho deciso quello che volevo e non volevo fotografare: sicuramente il volo doveva avere una parte preponderante in questo progetto, mentre le cure parentali al nido, seppur affascinanti, ho preferito farle gestire dal sapiente pennello di Maria Elena che ha reso le fasi della crescita del pullo al nido, il punto focale del suo lavoro.
Sapevo che non sarebbe stato facile e così è stato. Anche l’aspetto editoriale, poi, volevo fosse particolare e di alta qualità. Ora, tirando le somme di questi due anni e mezzo di intenso lavoro mi rimangono, oltre alle numerose foto di Aquila Reale e non solo le innumerevoli emozioni vissute sul campo e allora non posso che ribadire un concetto che, in definitiva, ho chiaro già da molti anni: io amo profondamente questi boschi, queste praterie, montagne, con la sua gente e gli animali che le abitano…”
Giorgio Marcoaldi – fotografo naturalistico professionista
“L’aquila reale sta alle Alpi come la foca monaca sta alla Sardegna. La popolazione alpina
di questo rapace è stata oggetto di approfondite indagine faunistiche e analisi del comportamento riproduttivo e dell’alimentazione. Negli anni si è assistito al loro progressivo incremento, tanto che oggi la popolazione alpina di Aquila reale conta alcune centinaia di coppie ed è una delle principali in Europa. Nelle Alpi le aquile hanno la fortuna di poter contare su popolazioni di prede a volte molto ricche: in particolare marmotte, ma anche lepri, galli di montagna, piccoli di stambecco e camosci. I nidi si trovano in valli spesso strette e anguste, a quote non troppo elevate e sempre in basso rispetto ai territori di
caccia altomontani. Un rapace straordinario degnamente illustrato in questo libro.
Francesco Petretti – naturalista, ornitologo, divulgatore (Geo, Rai3)
Giorgio Marcoaldi, nato a Roma nel 1959 è fotografo professionista dal 1995.
Fotografo di natura, geografia, etnografia e industria, ha collaborato con le più importanti riviste italiane ed estere. Ha lavorato, inoltre, per enti, associazioni ed istituzioni dello stato. Nel 2016 ha dato vita ad una sua casa editrice, la MG edizioni, con l’intento di pubblicare i suoi lavori in edizioni di qualità. “L’aquila reale” è il suo sesto libro, il terzo dedicato al Parco Nazionale Gran Paradiso.
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF