28 Marzo 2025

10 thoughts on “Perché le bottiglie di vino sono da 0,75 l?

  1. Un articolo assolutamente originale che regala spiegazioni accurate e ben documentate a delle domande che raramente vengono poste. Abbiamo l’abitudine di porre raramente domande relative a fatti apparentemente inspiegabili… quando troviamo le risposte proviamo un immeritato sollievo… grazie Carlo.

  2. Ho trovato questo articolo molto “frizzante”, originale e intelligente. Chi avrebbe mai pensato che dietro una bottiglia di vino ci fosse tanta storis e astuzia! Aspetto di leggere la storia dei fiaschi, nati penso, con il famoso Chianti.

  3. Per una astemia e quindi lontana dal farsi domande sulle bottiglie che contengono qualsivoglia vino, leggere questo articolo è stata una gradita sorpresa. Interessante la storia e l’utilizzo che ne viene fatto. Guarderò con più attenzione le bottiglie sul tavolo!!! Bravo Carlo

  4. si di questi tempi un pezzo così, serio ma leggero, anzi leggero ma serio, ci sta proprio.
    E a renderlo ancora più frizzante la pulce nell’orecchio che mi hai messo mentre, casualità più unica che rara, mi trovato davanti a una buta come le 3 nella prima foto e insieme… proprio al relativo produttore, Aldo Vajra, nonché amico comune !!!

  5. Interessante, avevo anche sentito dire che gli antichi vetrai riuscissero con un solo soffio a realizzare quella capacità di 0.75
    Grazie

    1. gli antichi vetrai toscani riuscivano a modellare un fiasco da 2,5 l a soffio senza stampo. Sulle bottiglie, che fossero da 75 perché era la capacità di un soffio, è una delle tante curiose risposte che si tramandano, ma è solo una diceria. Il motivo è proprio quello indicato. Grazie mille per questo e per ogni commento

  6. Un abbraccio all’autore e un ulteriore cenno sulla bottiglia Albeisa
    Trae la sua origine dalla Poirinotta prodotta, pare, da imprenditori inglesi ( gli stessi del Marsala, del Porto…) alla fine del XVII secolo
    Avevano osservato la presenza di abbondanti sabbie del vicino bacino del Po, non così lontani dai vigneti dell’Albese ….
    Pesavano 980 grammi circa ed avevano capacità di 0,55 litri e vi erano anche i multipli da 1,11; 1,650 e 2,15 litri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *