
La filosofia della solidarietà e del sostegno ai più bisognosi caratterizzano la presenza e il ruolo degli Ordini Dinastici
Era viva l’attesa per la convocazione del 452esimo capitolo degli Ordini Dinastici della Real Casa, il primo presieduto dal principe Emanuele Filiberto Duca di Savoia, Principe di Piemonte, e Capo della Real Casa, succeduto nel febbraio 2024 al padre, S.A.R. il Principe Vittorio Emanuele, aperto sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024 in Roma.
La numerosa partecipazione dei componenti degli Ordini dinastici, lo ha ampiamente attestato.
Nella medesima giornata, presso l’Aula Magna Benedetto XVI della Pontificia Università Lateranense, si è svolto il rito della Rimessa dei Diplomi, l’investitura di dame e cavalieri insigniti degli Ordini Cavallereschi della Real Casa di Savoia. La cerimonia si è svolta in presenza del Principe e Gran Maestro e delle cariche più alte degli Ordini Dinastici.
Il sabato sera si è tenuta, nei saloni e nella Galleria di Palazzo Colonna, una Cena di Gala in favore di diversi progetti promossi da Peter Pan ODV, organizzazione che quest’anno celebra il suo trentesimo anniversario e che accoglie famiglie di bambini e adolescenti in cura oncologica presso l’Ospedale Bambin Gesù di Roma, costretti a lasciare la propria città per cercare le terapie migliori.
Il Principe Emanuele Filiberto era accompagnato dalla Principessa Ereditaria Vittoria e da altri membri della Famiglia Reale oltre a numerose rappresentanze provenienti da tutto il mondo.
Nella mattina di domenica 6 ottobre si è svolta la funzione liturgica presso la Basilica di San Giovanni in Laterano, con la partecipazione della Famiglia Reale, di alte cariche del Sovrano Ordine Militare di Malta e di dame e cavalieri membri degli Ordini, che hanno indossato, durante la celebrazione, i manti e le cocolle previsti dal cerimoniale.
A seguire si è svolto un pranzo di beneficenza, presso il Palazzo del Vescovo.
Hanno preso parte, come ospiti d’onore sia alla serata di Gala, sia alla celebrazione liturgica, S.A.E. Frà John Timothy Dunlap, Principe e Gran Maestro del Sovrano Ordine Militare di Malta, il Grand Cancelliere, S.E. Riccardo Paternò di Montecupo e S.A.R. il Principe Davit di Georgia, Capo della Real Casa.
Forse il mondo profano individua questi incontri e rituali come avvolti esclusivamente in una patina di Storia lontana nel tempo, ma la realtà è vivissima e ben diversa.
L’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro è volto all’aiuto e al sostegno dei più bisognosi sin dalla sua fondazione nel 1572. Lo ha sottolineato, con cognizione di causa il Principe Emanuele Filiberto: “Oggi, i nostri Ordini, grazie a mio padre Vittorio Emanuele, sono una realtà viva e concreta, con oltre 3.000 insigniti, volontari e sostenitori, presente in tutte le regioni d’Italia e con oltre 17 Delegazioni in tutto il mondo, dall’America al Giappone e dalla Russia al Brasile. Con più di ottocentomila euro di valore destinati nel 2024 a opere benefiche e importanti progetti solidali che si caratterizzano per affidabilità e serietà, introducendo la filosofia della solidarietà “a km. 0” che mi sta molto a cuore. Dal 1984 a oggi, i nostri Ordini hanno effettuato opere benefiche per un valore di quasi 40 milioni di euro. Questo straordinario risultato è quanto Casa Savoia, grazie a Voi, ha fatto, anche dall’esilio. Un traguardo”, precisa il Principe “che deve spronarci a fare sempre meglio! Credo che mio padre sarebbe molto orgoglioso di essere ricordato cosi: come il Principe che ha portato nel terzo millennio gli Ordini Dinastici della più antica Dinastia d’Europa, donandogli una contemporaneità e un futuro. Come nuovo Gran Maestro, sento il peso di questa responsabilità, ma anche una consapevole serenità. Ora il mio compito è quello di serbare questa eredità famigliare dinastica e cavalleresca. Vi dico di più, di rafforzarla!”.
Al di fuori del contesto formale del Capitolo, si è tenuta una visita speciale all’Associazione Peter Pan, una realtà che offre sostegno e alloggio ai bambini malati di cancro e alle loro famiglie. Il Principe Emanuele Filiberto, accompagnato dal Gran Cancelliere, S.E. il Cav. Ord. Supr. SS. Ann. Johannes Theo Niederhauser e dal Gran Tesoriere, S.E. il Cav. Gr. Cr. OSSML Avv. Nicolas Gagnebin, ha incontrato personalmente i piccoli ospiti della struttura, portando loro parole di incoraggiamento e affetto.
Questo gesto ha consolidato ulteriormente il legame tra gli Ordini Dinastici e le iniziative benefiche che costituiscono il cuore della loro missione. I proventi del pranzo di gala di sabato sera e le offerte raccolte durante la celebrazione eucaristica domenicale sono stati destinati proprio all’Associazione Peter Pan, contribuendo così al sostegno delle attività a favore dei bambini e delle loro famiglie.
Grazie al contributo delle dame e cavalieri, sarà possibile, con il ricavato della serata finanziare l’affitto di una stanza per un anno per accogliere le famiglie dei bambini in cura presso l’attiguo ospedale oncologico pediatrico, un servizio di trasporti per i piccoli ospiti presso la struttura e di festeggiare i compleanni dei piccoli ospiti per un anno.
Tra il 2023 e il 2024, fedeli allo spirito mauriziano, gli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia hanno sostenuto e promosso iniziative benefiche e caritative in tutto il mondo, per un valore che ha superato gli ottocentomila euro: sono stati finanziati 38 associazioni/enti benefici, 21 parrocchie, 4 ospedali, 8 laboratori e 4 borse di studio in Italia e nel mondo.
Ogni delegazione presente in Italia e in altri paesi provvede a seguire e finanziare attività di natura assistenziali, ne conforti di bambini, categorie protette, oltre ad opere a difesa del patrimonio artistico e culturale.
Gli Ordini Dinastici comprendono l’Ordine Supremo della Santissima Annunziata, l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, l’Ordine Civile di Savoia e al Merito Civile di Savoia.
Se l’argomento è di interesse, ogni commento è gradito, e altrettanto la sua condivisione