
Evento organizzato dall’Associazione Internazionale Regina Elena Odv. Domenica 5 maggio 2024 – Comune di Barolo (CN)
Riceviamo dal Gruppo Storico “Il Filo della Memoria – de Il Colibrì Aps di Buttigliera Alta” (Manuela Massola) il Comunicato stampa, relativo alla cerimonia commemorativa della “Venerabile Marchesa Juliette Colbert di Maulévrier”, che pubblichiamo.
Civico 20 News ringrazia per la collaborazione ed augura il meritato successo dell’iniziativa.
COMUNICATO STAMPA
Domenica 5 maggio 2024 il Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni piemontesi dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv organizzerà a Barolo, con il Patrocinio del Comune, l’evento “In memoria della Venerabile Juliette Colbert di Maulévrier”, in occasione dei 160 anni dalla morte della Venerabile Marchesa.Alle ore 15 Don Bruno Cerchio, Parroco di Barolo, celebrerà una Santa Messa in memoria di Giulia Falletti di Barolo nella settecentesca Chiesa Parrocchiale di San Donato.
Seguirà una solenne cerimonia commemorativa nella Sala Consiglio del Castello Comunale Fallett i- Barolo, che dal XIV secolo fino al 1864 fu residenza dei Falletti, Nobile Famiglia che scrisse molte pagine della storia delle Langhe e che ad inizio Trecento controllava più di cinquanta feudi nel Cuneese.
Interverranno Renata Bianco, Sindaco di Barolo e i rappresentanti dei Comuni legati ai Falletti. Andrea Carnino, Segretario del Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni piemontesi dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv farà scoprire ai presenti la vita della Venerabile
Juliette Colbert, mentre Manuela Massola, Presidente del “Filo della Memoria” de “Il Colibrì Aps” illustrerà il legame tra i Comuni di Barolo e Buttigliera Alta.
Il Comitato assegnerà ai Comuni legati ai Falletti lo speciale attestato creato per celebrare i 600 anni dalla fondazione del Principato di Piemonte il 15 agosto 1424 ad opera del Primo Duca di Savoia Amedeo VIII.
Verrà inoltre consegnato uno speciale attestato agli enti legati alla memoria di Giulia Falletti di Barolo, tra i quali l’Opera Pia Barolo, la Congregazione delle Suore di Sant’Anna, le Figlie di Gesù Buon Pastore e alle due storiche Cantine del paese.
L’evento vedrà la partecipazione dei rievocatori del Gruppo Storico “Il Filo della Memoria” de “Il Colibrì Aps” di Buttigliera Alta.
La partecipazione è libera.
ASSOCIAZONE INTERNAZIONALE REGINA ELENA ODV
Via Gherarda,9 – 41121 Modena
airh.onlus@gmail.om
© 2024 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF