
Cuneo ospita l’artista Carlo Boffano presso la Sala del Collegio dei Geometri, al Quartiere Gramsci.

Carlo Boffano, artista cuneese, sta esponendo una serie di opere originali e simpatiche sul fumetto, creando un bel connubio tra carta, colore, legno, ricordi ed emozioni.
La sua esposizione si può trovare presso la Sala del Collegio dei Geometri della Provincia di Cuneo, ove, assieme ad altri due artisti ha posto le sue opere in un’esposizione collettiva estremamente suggestiva.
L’attenzione del visitatore cade, inevitabilmente, sugli splendidi fumetti di “Diabolik” che, nel corso dei decenni, hanno portato le persone ad amare il giallo in versione illustrata.

Particolare apprezzamento anche per “Batman” e “Spider-man” che, specie per i più giovani, rappresentano una forma di illustrazione più vicina e comprensibile.
Per gli amanti del retrò anche belle composizioni in bianco e nero sul mitico “Tex Willer“, cowboy gentile dal piglio risoluto.
La tecnica è sempre la medesima.
Blocchi di legno, in rilievo, con forme differenti, sostenuti da spessori, sui quali vengono incollate, con la tecnica del collage, le immagini dei fumetti.

Il montaggio dell’opera presuppone un lavoro di cartavetro, colore, fissativo, colla che con sapienza e maestria vengono intervallati ed armonizzati per consegnare il lavoro finito.
Tante ore di lavoro per fare un “quadro” fatto di cubetti in legno con su impressi i volti dei personaggi che hanno fatto sognare i giovani di ieri e di oggi.
L’artista dice che per le composizioni più grandi vi è un lavoro che può raggiungere anche le 70ore. Per gli altri, più piccoli, “solo” 50 ore.
Con la medesima tecnica sono state realizzate anche delle lampade, a base quadrata, che diventano complementi d’arredo unici ed originali per quanti desiderano avere una casa fuori dagli schemi, dentro il sogno.
La mostra dal titolo “Liberi pensieri“, nella quale si possono trovare anche esposizioni di Franca Giorsetti e Pier Franco Cerutti, è visitabile sino al 27 aprile, nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle 15:30 alle 19:30, presso la Sala Mostre dei Geometri e dei Geometri Laureati, sita in Via San Giovanni Bosco 7h, a Cuneo.
Una bella boccata d’arte in un quartiere, il Gramsci, spesso noto per la cronaca e il degrado urbano che lo abitano.