
A cura di Giuly Fonty
Ciao a tutti, la ricetta di oggi è stata insegnata dalla cara amica di mia madre Rita.
INGREDIENTI:
500 g di riso arborio
200 g di carne macinata di vitello
100 g di carne macinata di maiale
150 g di piselli
100 g di prosciutto cotto
1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla
1 bottiglia di passata di pomodoro
2 bustine di zafferano
100 g di formaggio grattugiato
50 g di burro
1 L di olio di semi (x friggere, consigliato olio di semi di arachidi)
2 – 3 uova
olio di oliva q.b
farina bianca q.b
pangrattato q.b
sale q.b
pepe q.
PROCEDIMENTO:
Preparare il ragù: tritare la cipolla, carota e sedano e farli rosolare in una pentola capiente con olio di oliva, appena saranno appassiti aggiungere le due macinate, mescolare bene e lasciare rosolare per una decina di minuti. Successivamente aggiungere la passata di pomodoro, salare, pepare e lasciare sobbollire piano piano per circa un’oretta.
Passato il tempo aggiungere i piselli (io uso quelli surgelati) e lasciar cuocere per altri 20 – 25 minuti a fiamma bassa. A parte far cuocere in acqua salata con l’aggiunta delle due bustine di zafferano il riso, scolare e mettere in una ciotola. Aggiungere il formaggio grattugiato, il burro a pezzetti e mescolare bene, lasciare raffreddare.
Quando il ragù sarà pronto, lasciarlo intiepidire dopodichè cominciare a preparare gli arancini: tagliare a pezzettini il prosciutto, prendere un poco di riso, aggiungere un cucchiaino di ragù, un poco di prosciutto cotto, altro riso e chiudere bene dando la classica forma dell’arancino.
Fare lo stesso procedimento fino ad esaurimento del riso. Impanare gli arancini passandoli prima nella farina, poi nell’uovo ed infine nel pangrattato. Prendere una pentola grande a sufficienza da far stare massimo due/tre arancini, versare tutto l’olio di semi e quando avrà raggiunto la temperatura, friggere gli arancini finchè non assumono il classico colore dell’arancio. Scolarli su carta assorbente e servire ben caldi.
Buon Appetito!
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF