
Vent’anni dalla morte di Giovanni Paolo II avvenuta il 2 aprile 2005 ripubblicato dalla Cantagalli il volume curato da Graziano Borgonovo e Arturo Cattaneo, con prefazione di Monsignor Rino Fisichella sulle encicliche scritte dal Santo Padre. Strumento utile per vivere profondamente l’Anno Santo 2025
“Ogni giorno, nella Basilica vaticana, una folla numerosissima di pellegrini si ferma a pregare sulla tomba del santo papa polacco. A vent’anni dalla sua morte, sopraggiunta il 2 aprile 2005 , e in occasione del Giubileo ordinario dell’anno santo 2025, abbiamo pensato – scrivono gli autori Graziano Borgonovo e Arturo Cattaneo – utile riproporre i commenti ai testi salienti del suo magistero – quelli contenuti nelle 14 encicliche – raccolti nel volume collettaneo «Giovanni Paolo Teologo. Nel segno delle encicliche, apparso nel 2003 e da diversi anni esaurito». Il nuovo libro “Giovanni Paolo II . Pellegrino Di Speranza” pubblicato dalla Cantagalli Editore(Foto copertina), si apre con un ampia –triplice – introduzione, nella quale viene esposta una visione complessiva degli aspetti salienti dell’insegnamento di Giovanni Paolo II dal punto di vista storico, teologico e antropologico.
“Scrive nella prefazione alla prima edizione avvenuta nel 2003 Sua Eminenza Cardinale Camillo Ruini”Il debito di gratitudine che la Chiesa ha nei confronti di Giovanni Paolo II ben difficilmente può essere espressa in maniera adeguata. Giovanni Paolo II ha dimostrato in molteplici occasioni di saper davvero cogliere i segni dei tempi e il loro incensante mutare, con grande libertà e capacità di anticipo rispetto alle opinioni più diffuse. Le sue 14 encicliche sono espressione viva di questa straordinaria fecondità del suo pensiero”. Sua Eccellenza Mons. Rino Fisichella”Ripercorrere quelle pagine non conduce ad alcuna forma di nostalgia, ma provoca a saper leggere il momento presente con la sapienza del passato”. Fra i diversi documenti del magistero pontificio, sono specialmente rilevanti le encicliche. Giovanni Paolo II ne ha scritte tante. Ma più ancora del numero, è l’importanza dei temi esposti ciò che colpisce. Senza rinunciare alle esigenze di un sostanziale rigore teologico,Graziano Borgonovo e Arturo Cattaneo rendono accessibile la profondità di questo straordinario magistero ad un vasto pubblico e aiutano il lettore a scoprire le ripercussioni di tali insegnamenti nella loro vita. In queste pagine non si trovano perciò semplici riassunti dei contenuti, ma ne vengono offerte chiavi di lettura.
Le quattordici encicliche sono poi analizzate singolarmente da altrettanti specialisti. L’ordine seguito non è semplicemente quello cronologico. I temi affrontati permettono infatti di raggrupparle attorno a quattro sezioni: le encicliche che si possono denominare “trinitarie” rivolgendo l’attenzione al Figlio “Redemptor hominis” (Dirigersi verso Cristo. Il programma di Giovanni Paolo II, pubblicata il 4 marzo 1979): “Dives in misericordia” 30 novembre 1980 (Annunciare Cristo. Incarnazione della Misericordia); “Dominum et vivificantem” 18 giugno 1986 (La profezia dello Spirito Santo). Le encicliche sociali quella del 14 settembre 1981 “Laborem exercens” (Il senso totale del lavoro umano) “ Sollicitudo rei socialis” ( Tutti siamo veramente responsabili di tutti) del 30dicembre1987; “ Centesimus annus”( La realtà politica ed economica del mondo moderno e i suoi presupposti etici e culturali) del 1 maggio 1991. Encicliche ecclesiologiche:“Slavorum Apostoli” (La missione evangelizzatrice dei santi Cirillo e Metodio, Apostoli degli Slavi) 2 giugno 1985; “Redemptoris missio” (Un papa missionario) del 7 dicembre 1990; “ Ut unum sint”(Un appello alla vera comunione)del 25 maggio 1995.
Le Encicliche antropologiche: “Veritatis splendor”(La luce di Cristo sull’agire umano) del 6 agosto 1993; ” Evangelium vitae”(La vita umana come dono e compito) del 25 marzo 1995; ” Fides et Ratio”(Le vie della conoscenza, filosofia, teologia, ricerca sapienziale) 14 settembre 1998. Infine, due encicliche che, per vari motivi, si possono ben considerarsi personali di Giovanni Paolo II e costituiscono come un coronamento del suo variegato magistero: “Ecclesia de Eucharistia”(L’eucaristia:fonte e culmine della vita cristiana) del 17 aprile 2003; e“ Redemptori Mater”(Con Maria ai piedi della croce) 7 dicembre 1990. Alla fine di ogni contributo viene indicata una bibliografia essenziale relativa all’enciclica corrispondente. Le questioni affrontate nelle encicliche , sono trattate in maniera accessibile anche ai non addetti ai lavori.
Autori:
Graziano Borgonovo, nato a Monza nel 1960, sacerdote della Diocesi di Lugano, è dottore in Filosofia e in Teologia. È stato professore alla facoltà di Teologia di Lugano (1994-2001), Rettore del seminario Filosofico Teologico Internazionale Giovanni Paolo II a Roma (2003-2009), Direttore Spirituale e Professore presso il Seminario Mayor Francisco Xavier de Garaycoa a Guayaquil, Ecuador(2009 – 2010), Officiale del Dicastero per la Dottrina della Fede (2010-2023). Insegna attualmente a Roma alla Pontificia Università della santa Croce e all’Università Cattolica del Sacro Cuore e promuove progetti di collaborazione con l’Université Notre Dame d’Haïti , sedi di Hinche , Jacmel, Cap- Haïtien. Dal febbraio 2024 è Sotto-Segretario del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le questioni fondamentali dell’Evangelizzazione nel mondo.
Arturo Cattaneo, nato a Lugano (Svizzera) nel 1948, architetto e dal 1979 sacerdote della Prelatura dell’Opus Dei. Dottore in Teologia e in Diritto Canonico . Docente di entrambe le discipline, a Pamplona, Lugano, Roma, Venezia e dal 2010 di nuovo a Lugano. Autore di numerose pubblicazioni nell’ambito canonistico, ecclesiologico, e in quello della pastorale matrimoniale. Dal 2011 è membro della Commissione Teologica della Conferenza Episcopale Svizzera e dal 2014 al 2019 è stato Consultore del Pontificio Consiglio per i laici.
Gli autori Graziano Borgonovo e Arturo Cattaneo hanno curato assieme la pubblicazione di E. Corecco, Ius et Communio. Scritti di Diritto Canonico, 2 voll.(1997), così come dello stesso Autore: Canon Law and Communio.Writings on the Constitutional Law of the Church(1999). Sempre assieme, hanno inoltre curato i volumi Giovanni Paolo Teologo(2003) e Prendere il largo con Cristo. Esortazioni e lettere di Giovanni Paolo II(2005).
“Giovanni Paolo II. Pellegrino di Speranza. Guida alle sue encicliche “, curato da Graziano Borgonovo e Arturo Cattaneo, pp.347, Edizioni Cantagalli, Siena 2025, €23.00
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF