
Antiche credenze dimenticate riscoperte dall’arte di Una Szeemann, al Museo MAN fino al 9 marzo 2025
Le tre mostre personali allestite negli ambienti del Man di Nuoro, per il ciclo “Essenze naturali”, da artisti di fama internazionale: Alessandro Biggio,con “Filira”, Christiane Löhr con “Accumuli” infine questa che stiamo trattando, Una Szeemann”Scenanomenica” curata da Elisabetta Masala” fino al 9 marzo 2025, invita il visitatore a riflettere e riscoprire antiche conoscenze e credenze dimenticate, e la potenzialità della natura.“A chiusura di un anno dedicato a tali urgenze , scrive nel saluto istituzionale il Presidente Museo MAN , Tonino Rocca –il museo propone un ciclo di mostre personali dal tiolo Essenze naturali che contemplano progetti specifici realizzati per gli spazi del MAN da tre artisti di rilievo nazionale ed estero, chiamati a interpretare il mondo naturale attraverso punti di vista differenti l’astrazione delle forme, la memoria della terra, il ciclo della materia”.
Il magico e la mitologia, la tradizione classica e la cultura arcaica si mescolano nella ricerca dell’artista svizzera che sperimenta materiali dal valore fortemente espressivo in un racconto corale dalle sfumature epiche. Divinità della terra e della notte, simbologie arcane, proprietà benefiche delle piante e antiche sapienze botaniche permeano l’opera di Una Szeemann di mistero e, insieme, di memorie ataviche , mentre il sentimento selvatico dei boschi prende corpo in forme astratte ma potentemente evocative. Elisabetta Masala – curatrice della mostra e del Museo MAN scrive: “Le opere in esposizione – prevalentemente sculture, acquerelli, istallazioni – diventano tracce tangibili di memoria. In un mondo dominato dalla razionalità, l’arte di Szeemann si rivolge all’inconscio, fondendo credenze popolari, letteratura e psicanalisi”. Il progetto per il MAN si presenta connesso al territorio della Sardegna, alle sue asperità, alla leggenda delle Janas e alla persistenza archeologica nel paesaggio laddove la natura stessa pare talora fossilizzarsi, mimetizzarsi con le pietre e con le creste del Supramonte.
Nel testo che accompagna le opere, presenti nel catalogo, Juliette Desorgues, afferma: “Utilizzando diverse tecniche, tra cui disegno, stampa e scultura, Szeemann mette in scena il suo lavoro con istallazioni che spaziano dal minuscolo al monumentale. Quasi fosse un’alchimista, coniuga materiali organici come cuoio, crine di cavallo, ossa e piante con il bronzo e il rame, creando un corpus di oggetti che affondano le radici nell’antropologia, la psicanalisi, la biologia e l’occultismo, stravolgendo la logica binaria degli archetipi sociopolitici occidentali”. Il progetto espositivo è accompagnato da un volume bilingue italiano inglese , curato da Elisabetta Masala pubblicato da Sagep Editori , con un testo critico di Juliette Desorgues.
Artista:
Una Szeemann , nata a Locarno (Svizzera9 nel 1975 vive e lavora a Zurigo e Tegna. Ha completato gli studi di recitazione a Milano. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre internazionali, tra cui al Kunsthauus Zürich, alla Kunsthalle Winterthur, al Museo Cantonale d’Arte di Lugano, al Kunstmuseum Luzern, al Kunstverein Hamburg, al Belvedere 21 di Vienna, alla Biennale di Venezia, alla Biennale di Busan, alla Biennale di Lione e alla Manifesta 11 di Zurigo. Insegna presso istituti accademici come la Zürcher Hochschule der Künste (ZHdK), la Haute École d’Art et de Design di Ginevra(HEAD) e altre Università.
Descrizione immagini:
Foto copertina catalogo
Foto 1 Una Szeemann,”She Who Wanders et Night”,2024 110x110x280cm pelle,metallo, gomma cellulare Musée des Beaux – Arts Le Locle
Foto 2 Una Szeemann “Trascendental Seduction”, 2024 180x117cm – diametro 15mm neon
Foto 3 Una Szeemann “E sono cento”, 2021, 140×45 cm crine di cavallo, metallo
Le immagini che documentano il testo sono tratte dal catalogo della mostra:
“Una Szeemann “, a cura di Elisabetta Masala, fino al 9 marzo 2025, MAN – Museo d’Arte Provincia di Nuoro , Via Sebastiano Satta n°27 Nuoro , Orario invernale dalle ore 10.00 alle 19.00, chiuso lunedì, Informazioni Tel.+39 0784 292110.
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF