
Luce e Gas non fanno dormire sereni gli italiani. Il Ministro Pichetto Fratin alla “prova del nove”.
Il 2025 sta facendo il suo corso e, come già ci eravamo trovati a dire, gli aumenti sulle bollette di luce e gas si fanno sentire.
Secondo l’ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, i clienti del Servizio a Tutele Graduali hanno pagato l’elettricità 0.20 euro al kWh, pari a una bolletta media da 540 euro annui (con consumi pari a 2.700 kWh annui), e quelli del mercato tutelato 0.25 euro al kWh (con una bolletta da 675 euro).
Numeri da capogiro se si pensa che – come riporta “Sky TG24” – “la Commissione europea ha fatto sapere che i prezzi del gas di quest’anno saranno più alti rispetto al 2024 e arriveranno tra i 40 e i 50 euro al megawattora”.
ARERA sottolinea come “sul mercato pesa soprattutto la fine delle forniture dalla Russia. Alla borsa Ttf di Amsterdam il metano ha superato i 55 euro al megawattora. A Bruxelles si comincia a pensare di sganciare il prezzo dell’energia elettrica da quello del metano, per abbassare le bollette grazie ai costi inferiori delle rinnovabili”.

Scelta che sarà da valutare visto che “nel 2024, in Italia il prezzo medio annuo all’ingrosso dell’elettricità è sceso a 108.5 euro al megawattora, in diminuzione di 18.7 euro al megawattora rispetto all’anno precedente. Tuttavia, i valori medi delle ultime settimane hanno superato i 130 euro al megawattora: la situazione attuale, sebbene ancora lontana dai picchi del 2022, è oggetto d’attenzione da parte del Governo”, come ha fatto sapere il piemontese Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica.
Il tempo dirà come andranno le cose ma, al momento, vanno tutt’altro che bene. Il sostegno che il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, “Fratelli d’Italia”, sta dando all’Ucraina non ci sta mettendo in una posizione comoda.
I prossimi mesi saranno fondamentali per fare scelte di politica energetica serie e concrete.
Sarà all’altezza il biellese Pichetto Fratin che, per un anno, fu anche Vicepresidente della Regione Piemonte nella Giunta leghista di Roberto Cota?
Secondo me Meloni dovrebbe gettare nella spazzatura i diktat della UE e contattare Putin stabilendo con lui l’acquisto del gas; sarebbe un’ottima spallata alla mostruosa UE, ed è ora che qualcuno ci metta il coraggio. E non ci perderemmo i commerci con gli altri paesi europei, perché tutti stanno subendo a fatica la strega Ursula e le sue trame e sono certa che altri ci seguirebbero