
Suor Paola, icona della SS Lazio, è tornata alla Casa del Padre.
In questi giorni, specialmente nel mondo dei tifosi della SS Lazio, si fa un gran parlare della scomparsa di Suor Paola, al secolo Rita D’Auria, classe 1947, che aveva sentito la chiamata del Signore alla vita consacrata il 25 gennaio, giorno in cui la Chiesa commemora la Conversione di San Paolo Apostolo.
Suor Paola era nata in Calabria, a Roccella Jonica, ma verso i vent’anni si trasferì a Roma.
La carismatica religiosa, appartenente alla Congregazione delle Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re, era molto conosciuta in Italia per la sua partecipazione a “Quelli che il Calcio”, condotto prima da Fabio Fazio e poi da Simona Ventura, in qualità di tifosa della SS Lazio.
Il Presidente della SS Lazio, Claudio Lotito, ha voluto esprimere delle parole di sincero ricordo per la cara Suor Paola dicendo: “In questo momento di grande tristezza sento il dovere di esprimere la mia più profonda riconoscenza verso Suor Paola per l’esempio di amore, sacrificio e passione che ha incarnato quotidianamente. Conserverò sempre il ricordo delle sue parole e del suo sorriso, capace di scaldare il cuore di tutti e di infondere speranza anche nelle sfide più difficili. Ci lascia un’eredità preziosa: la certezza che l’altruismo e la solidarietà siano la forza più grande che possiamo donare al prossimo. In questo momento di profondo cordoglio, a nome di tutti i dirigenti, i calciatori, i collaboratori e i tifosi laziali, porgiamo le nostre più sentite condoglianze”.
Parole straordinarie che il Presidente Lotito ha voluto esprimere a memoria di Suor Paola. Una piccola suora dal cuore immenso che con la SS Lazio ha fatto tantissime opere di beneficienza e di bontà a servizio di quanti erano nella sventura, nell’indigenza o nel dolore.
Suor Paola, scomparsa all’età di 77 anni, nella giornata odierna, dalle 10 alle 19, sarà visitabile presso la Sala della Promoteca in Campidoglio, a cui si può accedere da Palazzo Senatorio o da Piazza del Campidoglio.
In questa prestigiosissima sala la Città di Roma ha voluto allestire la camera ardente per una delle figure cattoliche più amate della Capitale.
Il Rito delle Esequie, il funerale, verrà officiato, invece, domani, venerdì 4 aprile alle ore 10:30, presso la Chiesa Gran Madre di Dio a Ponte Milvio. Luogo simbolico e molto amato dai tifosi della SS Lazio che, proprio a Ponte Milvio, hanno vissuto pagine indelebili dei loro festeggiamenti biancocelesti.

Chi vi scrive ha avuto l’onore e il privilegio di incontrare due volte Suor Paola, durante il periodo di studi nella Città Eterna.
La prima volta fu in Piazza San Pietro dove Suor Paola era andata con i suoi ragazzi per una giornata dedicata allo sport da Papa Benedetto XVI. La seconda volta fu allo Stadio Olimpico dove Suor Paola era sorridente a vedere la sua Lazio giocare.
Il ricordo che porteremo in molti nel cuore è proprio questo e, facendo nostre le parole di Claudio Lotito, possiamo affermare che “il calore e l’esempio di Suor Paola resteranno per sempre parte della grande famiglia biancoceleste”.
A Dio, cara Suor Paola, preparaci un posto vicino a te nel Paradiso e, se puoi, vegliaci da lassù con il tuo amore di religiosa e di educatrice.