
La storia avventurosa alla ricerca delle isole in un Oceano che era il luogo del possibile e dell’impossibile
Un libro per capire come gli uomini medievali si costruivano il proprio mondo che li circondava, viene offerta dal saggio storico,“L’isola che non c’è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico”. a cura del professor Antonio Musarra, insegnante di Storia Medievale all’Università della Sapienza di Roma pubblicato dalla casa editrice il Mulino.
Prima di iniziare il titolo del volume ci richiama ad una famosa e bella canzone di alcuni anni fa di Edoardo Bennato, a cercare l’isola che non c’è ignorando quelli che ti prendono in giro se continui a cercarla non darti per vinto, perché chi ci ha rinunciato e ti ride alle spalle forse è ancora più pazzo di te”. Tutto questo ci deve incuriosire per leggere il libro e venire a conoscenza delle molte domande che ci possiamo porre. Come fa l’isola a essere un concetto, come potevano i medievali descrivere e rappresentare su mappe luoghi che non avevano mai visto e conosciute?
Il professor Musarra nel saggio risponde a queste domande, con chiarezza. Nell’introduzione leggiamo : “Luogo utopico per eccellenza – edenico o infernale, a seconda dei punti di vista -, spazio delimitato per definizione, pertanto potenzialmente controllabile, l’isola ha mantenuto, a lungo, il suo potere di fascinazione”. Le Isole Fortunate, le isole dei beati, l’Ultima Thule, l’isola di san Brendano, Antilia, Satanaxio, l’isola delle Sette Città, FrislandaHy-Brasil, e con esse molte altre, non sono unicamente elementi geografici: sono luoghi simbolici e fantastici che per secoli hanno attratto gli uomini del mediterraneo animati dal desiderio di dare forma alla propria immaginazione.
Semplici scogli, atolli, ampi agglomerati, veri e propri continenti: la vicenda delle isole e del loro ritrovamento ha animato i viaggiatori e affascinato i letterati, generalmente propensi a ritenere autentica la loro esistenza. Cristoforo Colombo afferma d’averne incontrate millequattrocento, secondo una lettera di papa Alessandro VI; millesettecento, stando, invece, a un messaggio inviato ai reali iberici. Numeri, questi, assai inferiori rispetto a quelli contemplati per l’Oceano Indiano da Marco Polo – ben dodicimilasettecento – o dal domenicano Guglielmo Adam –ventimila.
Il libro, attraverso dodici capitoli, e immagini che hanno una funzione primaria in quanto aiutano il lettore a capire e interpretare quanto l’autore ricostruisce la storia avventurosa e fantastica della ricerca delle isole in età medievale, in un Oceano che era il luogo del possibile e dell’impossibile. Ne emerge un grande racconto sospeso tra immaginario e conoscenze che si ampliano, tra «scoperte», «conquiste» spesso devastanti – e reiterate delusioni, legate al desiderio, utopico e mai sopito, di vedere mutata in realtà la sostanza dei propri sogni.
Un viaggio nel Mare Mediterraneo e l’Atlantico, che Antonio Musarra porta a capire come i medievali del XIV e XV secolo si costruivano il loro mondo attorno a loro, quelle isole descritte saranno le basi per le successive conquiste di quelle americane.
Autore:
Antonio Musarra, insegna Storia Medievale nella Sapienza Universitaria di Roma. Con il Mulino ha pubblicato tra gli altri: « Genova e il mare nel Medioevo»(2015); «Acri 1291. La caduta degli stati crociati»(2017);«Il crepuscolo della crociata»(2018);«Il grande racconto delle crociate»( con Franco Cardini, 2019); «Medioevo marinaro»(2021); « Le crociate. L’idea, la storia, il mito»(2022); «Urbano II e l’Italia della città»(2023).
Descrizione immagini:
Foto copertina libro
Foto 1 “San Brendano celebra la messa in groppa all’isola pesce”,XVI secolo, collezione privata
Foto 2 Il mappamondo di al – Idrisi, 1154. La carta è orientata con il Sud in alto
Foto3 Il mappamondo di Fra Mauro. 1450 ca. orientato con il Sud in alto,raffigura Asia, Africa ed Europa
Foto4 Martin Behaim, “Erdapfel”, 1492, Norimberga Germanisches Nationalmuseum
Le immagini che documentano il testo sono tratte dal volume
“L’Isola che non c’è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico”,di Antonio Musarra, pp.310 rilegato copertina cartonata con sovraccoperta, ill. col e b/n, ed. il Mulino, Bologna 2023 €29.00.
© 2024 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF