16 Gennaio 2025

4 thoughts on “L’EDITORIALE DELLA DOMENICA DI CIVICO20NEWS – Giancarlo Guerreri: Perché in Italia non se ne parla? Eppure il mondo ne parla…

  1. Ci sono altre possibilità. Creare un’isteria di massa che giustifichi misure che in ultima analisi portino ad un maggior controllo della popolazione. Delegare il potere decisionale (quel poco che è rimasto) a chi ci salverà. Lo stato d’emergenza da Bush in poi è diventato sostanzialmente costante cambiando la causa del momento. Non è sospetto il numero di avvistamenti degli ultimi tempi (ci sono da un po’) ma il fatto che ne parlino tanto, che fa il paio col desecretare i documenti della CIA.
    Ci sarebbe anche una possibilità positiva, il pretesto per unire tutti contro un nemico comune. Come Watchmen a livello mondiale, non le torri gemelle a peggiorare i blocchi. Ma sarebbe temporaneo, la fattoria degli animali insegna, tra le nature dell’uomo c’è anche la sete di dominio, anche se momento non sembra ubiquitaria.
    Più prosaicamente bisogna ricordare che uno stato di vera emergenza impedisce la successione del presidente americano.

    1. Credo che la paura sia un ottimo strumento per dominare le menti più deboli. Lo abbiamo visto in quell’esperimento sociale che è stata la pandemia… ora è deifficile identificare sempre nuovi nemici e si inventeranno dei falsi alieni senza tener conto che vi sono quelli veri. Lo scacchiere si fa sempre più complesso e le previsioni dificili… staremo a vedere…

  2. un’analisi che ultimamente viene riproposta in alcuni brani anche dalla rivista Focus, come accennato, i negazionisti fanno sempre la loro parte anche se la NASA ha convocato dei teologi con cui discutere le relazioni ipotetiche dei popoli di fronte ad altre forme di intelligenza. Tutto ben esposto, ma spesso non basta per insinuare il cartesiano dubbio che rende liberi i pensieri

    1. Credo che più che pensieri liberi vi siano uomini liberi che formulano pensieri. I negazionisti ci sono sempre stati in tutti i luoghi del mondo e in tutte le epoche. Generalmente la Chiesa ha sempre vissuto con il freno a mano tirato per impedire che nuove idee potessero emergere e diffondersi… ora sta facendo l’opposto, anticipando i tempi perché ha capito che altrimenti perderà il treno…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *