
Organizzata dal Consiglio dei Seniores della Città di Torino
In occasione della giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate il Consiglio dei Seniores organizza una visita guidata gratuita. L’itinerario ha inizio a Palazzo Civico, storica sede del municipio cittadino, con una visita alle sale auliche, culminante nella Sala Rossa, cuore della vita amministrativa torinese, e nell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale, eccezionalmente aperto al pubblico.
Percorse le vie che collegano il Palazzo di Città con Piazza Castello, si raggiungono i Musei Reali per la visita nelle sale di rappresentanza di Palazzo Reale, centro di comando della dinastia sabauda e prima reggia dell’Italia unita.
Dopo aver attraversato l’Armeria Reale, uno dei primi musei pubblici della città, il percorso prosegue tramite il collegamento dello Scalone monumentale verso la Galleria alfieriana delle Segreterie di Stato, attuale sede della Prefettura di Torino.
La visita percorre alcune sale storiche, una delle quali ospitava l’ufficio di Cavour, e comprende anche la sala per le riunioni del Consiglio della Città metropolitana di Torino, già Provincia di Torino, espressione di modelli decorativi eclettici, propri del periodo umbertino.
L’ultima parte del percorso è dedicata all’Archivio di Stato, i cui ambienti furono progettati da Filippo Juvarra come sede dei Regi Archivi, uno dei luoghi più segreti dello Stato sabaudo, riservato al re, ai ministri e agli archivisti della Corte.
L’itinerario si conclude con la visita della preziosa Biblioteca antica dell’Archivio e termina con lo scalone juvarriano, antica via di accesso e di uscita dalle sale dell’Archivio di Corte.
Le adesioni dovranno essere effettuate entro le ore 15 del 21 ottobre 2024 all’indirizzo e-mail: giovanni_bresciani@libero.it comunicando: COGNOME, NOME, LUOGO E DATA DI NASCITA.
Per l’accesso in prefettura è necessario esibire un documento d’identità.
Ritrovo lato ingresso Palazzo Civico, alle ore 14.10; la visita ha una durata di ore 3:30. Il percorso è interamente accessibile a persone con disabilità motoria.
Giovanni Bresciani
© 2024 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF