Risponde sui bandi aperti gestiti da Formez
“L’intelligenza artificiale a servizio dei concorsi pubblici. Dalla collaborazione fra Formez e CSI Piemonte è nato il primo assistente virtuale che utilizza l’IA generativa per rispondere alle domande di coloro che sono interessati ai bandi aperti relativi ai concorsi gestiti da Formez. Da oggi, infatti, sul sito istituzionale www.formez.it al link https://camilla.formez.it alle domande dei candidati sui concorsi gestiti dall’Istituto in house al Dipartimento della Funzione pubblica, risponde in via sperimentale Camilla, l’assistente digitale, operativo 7 giorni su 7, h24, che contribuirà a diminuire i tempi di attesa delle risposte, aiutando allo stesso tempo i cittadini ad orientarsi più facilmente nel mondo dei concorsi pubblici”.
E’ quanto si legge in una nota diffusa dall’ufficio stampa di Formez, che aggiunge:
“L’assistente digitale è il risultato di un lavoro di oltre 500 test, da parte di una task force composta da 14 funzionari Formez, con età media di 32 anni, e dell’apporto tecnico di un partner d’eccellenza quale CSI Piemonte”.
“L’assistente virtuale per i concorsi è il primo esito concreto della task force sull’IA voluta dal ministro Zangrillo e da me coordinata – afferma il Presidente Formez, Giovanni Anastasi – contribuirà a migliorare il rapporto empatico tra PA e candidati, darà degli input per scrivere meglio i bandi e, attraverso il metodo di apprendimento basato sul continuous improvement, permetterà di migliorare anche le risposte. L’assistente virtuale non è infallibile ma impara e migliora, acquisendo sempre maggiori informazioni”.
“Da tempo il Consorzio, che realizza servizi digitali per la Pubblica Amministrazione – spiega il Direttore Generale CSI Piemonte, Pietro Pacini – sviluppa soluzioni che utilizzano l’intelligenza artificiale e per questo sono particolarmente fiero di vedere on line un progetto di grande importanza e innovazione: Camilla, la nostra assistente digitale basata su AI generativa in grado di affiancare i cittadini che intendono partecipare ai bandi per il reclutamento della Pubblica Amministrazione gestiti da Formez PA”.
“Formez – dice il Presidente Giovanni Anastasi – ha un ruolo fondamentale nello sperimentare innovazione per le Pubbliche Amministrazioni, siamo naturalmente un ‘laboratorio’, la nostra attenzione verso l’innovazione e l’intelligenza artificiale è stata contestuale alla nuova Governance dell’Istituto, avvenuta ad agosto 2023, a settembre dello stesso anno, facemmo presentare l’agenda del CDA ad un Assistente Virtuale, coinvolgendo da subito i componenti del Consiglio negli aspetti di innovazione”.
Il progetto FAST piccoli Comuni, realizzato con la committenza del Dipartimento di Funzione Pubblica, utilizza l’IA per generare atti amministrativi, a luglio 2024 abbiamo autoprodotto un Webinar sull’intelligenza artificiale corredato da una ‘call for ideas’
“Siamo qui per compiere un salto importante, ovvero mettere le nostre conoscenze al servizio dei cittadini, utilizzando un approccio fortemente innovativo.
Il ‘metterci insieme’ al CSI risponde ad una logica di partnership pubblica e italiana, finalizzata a dare il buon esempio nel riutilizzo di patrimonio pubblico esistente e di valorizzazione e mantenimento del nostro know how, significa mantenere il controllo del nostro futuro e posizionare il mondo pubblico come foriero in prima persona di innovazione e opportunità, sono certo che altri seguiranno”.
E’ stato quindi realizzato un assistente virtuale che utilizza l’intelligenza artificiale per facilitare i cittadini ad orientarsi nel mondo dei concorsi pubblici, dando risposte immediate alle loro curiosità sia in un ambito generale che puntualmente sui concorsi pubblicati
Inizialmente questo servizio sarà disponibile, in via sperimentale per i concorsi gestiti da Formez PA ed essendo i dati ‘securizzati’, ovvero rientranti in un ambiente chiuso, sarà limitato alle FAQ disponibili , così come ai contenuti dei bandi, la ‘conoscenza’ dell’assistente virtuale crescerà col tempo e con le domande effettuate, così come l’essere umano che incrementa la propria conoscenza con gli eventi che lo caratterizzano e con il passare del tempo, sarà comunque in grado, sin da subito, di rispondere in modo efficace alle principali domande che vengono di solito effettuate.
Inoltre è già in programma anche la possibilità di ampliare il servizio dell’assistente virtuale per fornire non solo informazioni ex ante sui concorsi ma anche, previo accreditamento, ex post, ovvero per rispondere sul posizionamento raggiunto da un candidato nei vari concorsi ai quali ha partecipato.
“Al termine di questa fase di sperimentazione si valuterà la possibilità di estenderla. Pensate ad esempio alle potenzialità che potrebbe avere l’assistente virtuale se applicato a tutti i concorsi:
l’assistente virtuale è il primo esito concreto della task force sull’IA voluta dal ministro Zangrillo e da me coordinata,
prima volta di utilizzo spinto di IA nell’ambito dei concorsi pubblici,
ottimizzazione del riuso e del mantenimento del know how in ambito pubblico e nazionale,
estensione del servizio offerto, l’assistente virtuale è disponibile h 24 7 giorni su 7 e risponde contestualmente, a differenza della gestione dei tickets,
metodo di apprendimento basato sul continuous improvement, si parte con uno schema ‘allargato’ di FAQ e sulla base delle domande solitamente rivolte per poi estendere la conoscenza e la capacità di rispondere, che sarà, sin dall’inizio, migliorativa rispetto alle FAQ attuali; l’assistente virtuale non è infallibile, ma ha la capacità di imparare dai propri errori e migliorare,
miglioramento del rapporto empatico tra PA e candidati, un altro beneficio derivante è quello di avere input per scrivere meglio i bandi, così come di migliorare le risposte.
data la tipologia dell’applicazione, sono stati svolti, oltre ai test ‘tecnici’, oltre 500 test di natura funzionale, allargati al concetto di ergonomia e customer experience, svolti da 14 dipendenti Formez di differenti estrazioni professionali e aventi un’età media di 32 anni”.
Un ulteriore opportunità di quanto realizzato è la sua possibile estensione ad una serie infinita di altre tematiche, migliorando in modo rilevante i servizi a cittadini ed imprese, il ‘new normal’ che ci attende è fatto di grandi e piccole cose, tutte correlate fortemente al concetto di ‘continuous improvement’, sappiamo che questo è il futuro che ci attende e noi non vogliamo semplicemente abbandonarci ad esso, ma conoscerlo, guidarlo, plasmarlo e trarne benefici.
CAMILLA, L’Assistente Digitale per Candidati ai Bandi FORMEZ
La piattaforma Camilla del CSI Piemonte (www.csi.it) è una soluzione pensata per rendere più agevole il rapporto tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione e consiste in un modello di assistente virtuale che usa l’AI generativa per rispondere alle richieste degli utenti in modo automatico ed elaborato.
Formez ha chiesto al CSI Piemonte di dotare il proprio sito web di un assistente virtuale, ad accesso libero e disponibile sia da smartphone sia da PC, basato sulle specifiche della soluzione “Camilla”, in grado di affiancare i cittadini che intendono partecipare ai bandi per il reclutamento della Pubblica Amministrazione gestiti da Formez PA, o anche solo interessati ad approfondirne i contenuti.
L’assistente fornirà le risposte sulla base delle informazioni, dei bandi e delle FAQ generali messe a disposizione da Formez. Nel caso in cui l’assistente non fosse in grado di rispondere alla domanda, oppure in caso di errore tecnico, l’assistente potrà proporre di rivolgersi all’assistenza di Formez.
Camilla risponderà unicamente a quesiti inerenti ai bandi per i concorsi del Dipartimento Funzione Pubblica aperti e in gestione a Formez. Ogni risposta dell’assistente viene completata con il riferimento al/agli articoli, da cui ha attinto per formularla, e contiene anche il rimando al bando pubblicato sul Portale del Reclutamento InPA.
In sintesi, l’obiettivo consiste nell’aiutare il candidato, attraverso l’interazione testuale e vocale, ad avere a disposizione tutte le informazioni del bando a cui intende candidarsi, senza richiedere alcuna informazione personale.
Tutti i comportamenti saranno qualificati e garantiti dalla validazione da parte dei funzionari Formez: anche se viene rimandata al candidato la responsabilità di stabilire se può o meno partecipare al bando, è previsto un livello minimo di autonomia da parte del chatbot nel fornire le risposte, per garantire una conversazione fluida. Ogni valutazione relativa al possesso dei requisiti di ammissione previsti dal bando di concorso spetta comunque al cittadino, sulla base di quanto previsto dallo specifico bando e dalla normativa vigente.
Questa soluzione permetterà di ottenere un’assistente digitale che potrà rispondere ai quesiti dei candidati relativi ai bandi di concorso attivi al momento della conversazione, in qualunque momento della giornata, 7 giorni su 7, affiancando gli operatori dell’assistenza Formez.
© 2024 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF