Più piste ciclabili: e le barriere architettoniche e giochi per bambini disabili ….
Nel corso della seduta comunale la maggioranza guidata dal Partito Democratico non ha approvato l’ordine del giorno di Fratelli d’Italia contro l’elezione di Ilaria Salis al Parlamento Europeo e contro la violenza politica.
“La Città di Rivoli – hanno spiegato i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Valerio Calosso, Vincenzo Vozzo e Federico Depetris – ha dedicato un parco cittadino ai Fratelli Mattei vittime dell’odio politico negli anni di piombo. Ieri, però, la sinistra non ha voluto condannare la violenza politica e prendere posizione sull’elezione della Salis al Parlamento Europeo”.
I Consiglieri Comunali di Fratelli d’Italia hanno altresì calcato la mano affermando:
“Sarebbe stata opportuna una presa di posizione chiara contro la violenza politica. Alla sinistra è mancato il coraggio di condannare con fermezza i metodi antidemocratici perseguiti dai gruppi più estremisti della sinistra radicale”.
Chiosando per evidenziare come
“la Salis, pluripregiudicata, è stata mandata in Europa per sfuggire ad un processo che la vedeva indagata per aver aggredito militanti di opposta fazione. Il fatto è gravissimo e meritava una ferma condanna”.
Fratelli d’Italia e Lega hanno altresì formulato richiesta di risorse per disabili e rimozione barriere architettoniche mentre il PD destina gli investimenti ad associazioni e piste ciclabili
Durante la seduta del Consiglio Comunale il PD ha infatti presentato la propria “manovra” economica destinando 88.233,00€ alla progettazione di una pista ciclabile tra Rivoli e Villarbasse e 4.500,00€ per le associazioni Co.co.pa e Centro Studi Giolitti:
“Fratelli d’Italia e Lega Salvini Piemonte hanno presentato emendamenti congiunti per destinare le risorse all’acquisto di giochi inclusivi per bambini disabili e per la rimozione delle barriere architettoniche.
Nulla in contrario alla creazione di una pista ciclabile tra Rivoli e Villarbasse” – hanno commentato in una nota congiunta i consiglieri di opposizione Valerio Calosso, Vincenzo Vozzo, Federico Depetris e Laura Adduce – però in via prioritaria avremmo preferito destinare gli 88.233,00€ all’acquisto dei giochi inclusivi di ultima generazione accessibili ai bambini disabili da installare in tutti i giardini e parchi della Città piuttosto che alla progettazione di una pista ciclabile.”
Inoltre, ricordano i Consigieri, la precedente amministrazione aveva revocato l’adesione al Coordinamento Comuni per la Pace ed al Centro Studi Giovanni Giolitti:
“Nel caso del Centro studi e del Co.co.pa in tanti anni, il ritorno per la Città è stato nullo, per non dire inesistente. Riteniamo che i soldi a carico dei contribuenti debbano essere investiti per avere delle ricadute impattanti per la città”.
Le risorse per queste due associazioni, 4.500,00 €, sarebbe stato opportuno usarle per rimuovere le barriere architettoniche dalle sedi comunali
“ed in particolare dalla Sala del Consiglio di Via Capra, scarsamente accessibile ai disabili come denunciato in una mozione del collega consigliere Federico Depetris”.
Chiusura polemica che evidenzia come
“la gestione attenta ed oculata della precedente amministrazione ha prodotto un tesoretto di 1.654.541,00€. Condividiamo l’utilizzo di parte delle risorse per il verde pubblico, per l’abbassamento delle rette degli asili, per i campi sportivi etc., però si poteva e doveva fare di più per i disabili e soggetti fragili. Avevamo una grande opportunità: creare parchi giochi accessibili ai bambini disabili. Una proposta che avevamo illustrato ai cittadini nel corso della campagna elettorale.”
In Chiusura, il problema TARI ha tenuto banco:
“Il Consiglio comunale di Rivoli, guidato dal Partito Democratico, ha approvato le nuove tariffe TARI come avevamo previsto e denunciato ed anche i nostri emendamenti per migliorare la delibera sugli aumenti sono stati bocciati dalla sinistra. Peccato, avremmo potuto bloccare gli aumenti per le famiglie indigenti, quelle numerose e per i piccoli esercizi commerciali”.
Federico Depetris, relatore degli emendamenti di Fratelli d’Italia – ha altresì spiegato:
“La nostra proposta prevedeva un blocco degli aumenti per le famiglie più bisognose, per quelle più numerose e per i negozi, i bar e le piccole botteghe. Il tutto a costi assolutamente contenuti per la Città e con tutte le coperture finanziarie del caso derivanti dall’avanzo di cassa conseguito dalla precedente amministrazione di centrodestra: un tesoretto che avremmo potuto usare per aiutare i nuclei famigliari più fragili ed i negozi a conduzione famigliare”.
Al termine Federico Depetris ha voluto evidenziare:
“La Rivoli che ci immaginiamo è una città solidale, attenta alle famiglie e che vuole preservare e tutelare il commercio di prossimità per evitare la perdita di posti di lavoro, la desertificazione urbana ed il dilagare di degrado e criminalità”.
© 2024 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF