
Un problema per le nostre aziende
L’economia delle nostre regioni settentrionali è legata a doppio filo con quella tedesca verso la quale le imprese esportano in maniera considerevole.
Se il ministero dell’economia prevede una timida crescita del pil tedesco nel 2024 dall’ opposizione (CDU) puntano il faro sulla fuga di capitali dalla Germania.
È l’analisi di Oleg Burunov per Sputnik Globe.
La più grande economia europea si trova ad affrontare un’enorme fuga di fondi, ha detto al quotidiano Tagesspiegel Friedrich Merz, presidente del partito di opposizione tedesco Unione Cristiano-Democratica (CDU).
Questo è uno dei tanti problemi di cui il cancelliere tedesco Olaf Scholz “non si accorge più”, ha sottolineato Merz.
“Sì, abbiamo un’economia forte. Ma abbiamo anche evidenti punti deboli [nell’economia] che la cancelleria semplicemente ignora, ad esempio una fuga di capitali su una scala senza precedenti”, ha sottolineato il leader della CDU.
Egli ha inoltre sottolineato la necessità di elaborare “un programma economico immediato per sollevare gli animi” delle imprese tedesche. “Noi [il Paese] siamo probabilmente in condizioni psicologiche peggiori dell’economia stessa”, secondo Merz.
I commenti arrivano dopo che Bloomberg News ha riferito che le prospettive economiche della Germania stanno “migliorando dopo due estenuanti anni di crescita vicina allo zero”, ma ha aggiunto che non ci sarà “nessuna soluzione rapida” per la “durevole debolezza industriale” del paese.
Gli autori di un sondaggio del Fondo monetario internazionale, da parte loro, avevano precedentemente osservato che la Germania è stata l’unica economia del G7 a contrarsi nel 2023 e che il paese “è destinato ad essere anche quest’anno l’economia a crescita più lenta del gruppo”.
Allo stesso modo, il ministro dell’Economia tedesco Robert Habeck ha riconosciuto che il suo paese è “in acque agitate” per quanto riguarda la crescita economica per il 2024, e che la mancanza di lavoratori rimane “il problema strutturale più ampio” per l’economia nazionale.
Luigi Cabrino
© 2024 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF