
Il soprano Angelica Cirillo e la pianista Elena Tirrito
Concerto del soprano Angelica Cirillo accompagnata dalla pianista Elena Tirrito
Il castello di Piea (Asti), in piazza Italia 3, il 16 giugno alle 18 ospiterà il concerto “Note d’Eleganza” proposto dal soprano Angelica Cirillo accompagnata dalla pianista Elena Tirrito con musiche di Arditi, Gershwin, Puccini, Tosti e altri.
Ingresso 15 euro.
Seguirà un raffinato aperitivo nel suggestivo giardino del castello. Costo 5 euro a persona.
Programma:
- Puccini “Quando m’en vo’”
- Arditi “Il Bacio”
- Lecocq “O Paris gay sejour”
F.Lehar “Tace il labbro”
E.De Curtis “Non ti scordar di me”
- Bixio “Parlami d’amore Mariú”
- Leoncavallo “Mattinata”
Autori vari “Medley da Musical”
- Gershwin “Summertime”
- Mancini “Moon River”
- Loewe “I could have a dancing all night”
- Piaf “La vie an rose”
Autori vari “Medley Musica da Film”
G.M Ferilli A. Maggio “Un amore così grande”

Il programma musicale offre un itinerario affascinante attraverso diverse epoche e generi musicali, spaziando dall’opera alla canzone napoletana, dai musical alle colonne sonore cinematografiche. Ogni brano selezionato rappresenta un capolavoro del suo genere, offrendo un’esperienza ricca e variegata agli ascoltatori.
Giacomo Puccini – Quando m’en vo’ Dalla celebre opera “La Bohème”, questa aria, conosciuta anche come “Musetta’s Waltz”, esprime la spensieratezza e il fascino del personaggio di Musetta. La melodia sinuosa e il ritmo vivace riflettono la sua natura capricciosa e seducente, offrendo un momento di leggerezza all’interno del dramma.
Luigi Arditi – Il Bacio Composto nel 1860, questo valzer è un pezzo di bravura per soprano, caratterizzato da una melodia brillante e virtuosistica. “Il Bacio” è famoso per la sua agilità e le sue ornamentazioni vocali, che richiedono notevole tecnica e controllo da parte dell’interprete.
Charles Lecocq – O Paris gay sejour Questa aria proviene dall’operetta “La fille de Madame Angot”, una delle opere più popolari di Lecocq. Con la sua vivace rappresentazione della vita parigina, il brano è un omaggio alla gioia di vivere e alla cultura festosa della capitale francese del XIX secolo.
Franz Lehár – Tace il labbro Da “La Vedova Allegra”, questa celebre operetta è un simbolo del romanticismo e dell’eleganza della Belle Époque. Il duetto “Tace il labbro” è un momento di intima bellezza, in cui i protagonisti esprimono i loro sentimenti attraverso una melodia lirica e appassionata.
Ernesto De Curtis – Non ti scordar di me Scritta nel 1935, questa canzone napoletana è un classico del repertorio romantico italiano. La melodia nostalgica e il testo evocativo parlano di un amore che sopravvive al passare del tempo, un tema universale che tocca profondamente gli ascoltatori.
Cesare Andrea Bixio – Parlami d’amore Mariú Composto nel 1932, questo brano è uno dei più amati della canzone italiana. Con la sua melodia dolce e il testo sentimentale, “Parlami d’amore Mariú” è un inno alla tenerezza e alla dolcezza dell’amore.
Ruggero Leoncavallo – Mattinata Composta nel 1904 per la voce di Enrico Caruso, “Mattinata” è una serenata che celebra la bellezza del mattino e il risveglio della natura. La melodia espressiva e l’accompagnamento delicato evocano un senso di freschezza e rinnovamento.
Autori Vari – Medley da Musical Questo medley raccoglie alcune delle canzoni più iconiche dai musical, offrendo un viaggio attraverso il teatro musicale. Le selezioni includono brani noti per la loro capacità di raccontare storie ed evocare emozioni profonde.
George Gershwin – Summertime Dall’opera “Porgy and Bess”, “Summertime” è una delle arie più famose di Gershwin. Con la sua melodia rilassata e il testo evocativo, il brano cattura la quiete e la calura dell’estate, trasmettendo un senso di pace e tranquillità.
Henry Mancini – Moon River Resa celebre dal film “Colazione da Tiffany”, “Moon River” è una ballata che parla di speranza e avventura. La melodia dolce e il testo poetico creano un’atmosfera sognante e riflessiva, rendendo questo brano un classico intramontabile.
Frederick Loewe – I Could Have Danced All Night Dal musical “My Fair Lady”, questa canzone esprime la gioia e l’euforia di una notte indimenticabile. La melodia vivace e il testo entusiasta catturano il senso di meraviglia e felicità del personaggio principale.
Édith Piaf – La vie en rose Uno dei brani più iconici di Édith Piaf, “La vie en rose” è un inno all’amore che trasforma la vita in un sogno color rosa. La melodia affascinante e il testo evocativo fanno di questa canzone un simbolo di romanticismo e passione.
Autori Vari – Medley Musica da Film Questo medley celebra la magia del cinema attraverso alcune delle colonne sonore più amate di tutti i tempi. Ogni brano è stato scelto per la sua capacità di evocare ricordi e suscitare emozioni intense.
Guido Maria Ferilli e Antonello Maggio – Un amore così grande Una canzone potente e appassionata, “Un amore così grande” è un inno alla profondità e alla forza dell’amore. La melodia maestosa e il testo intenso esprimono un sentimento di amore infinito e incondizionato.
Questo programma promette di offrire un’esperienza musicale indimenticabile, trasportando il pubblico attraverso una varietà di atmosfere e sentimenti, e celebrando la bellezza universale della musica.
Angelica Cirillo – Soprano drammatico di agilità, la sua vocalità molto duttile e la sua personalità ecclettica le permettono di affrontare un vastissimo repertorio che spazia dalla musica operistica, da camera, sacra profana con incursione anche nell’operetta.
Elena Tirrito – Nata nel 1999 a Venaria Reale, presso il conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Torino, ha conseguito la laurea in pianoforte sotto la direzione del Maestro Bruno Bosio e della Maestra Anna Maria Bordin.
CONCERTO AL CASTELLO DI PIEA (AT)
16 GIUGNO ORE 18
“NOTE D’ELEGANZA”
Ingresso 15 euro
Per informazioni contattare i numeri: 3926194165, 3271596695, 3407818231
© 2024 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF