
La casa editrice Providence Press propone l’opera prima di uno dei padri del giallo classico inglese, Richard Austin Freeman, scritta in collaborazione con John Pitcairn
Mi sono già più volte occupato di Richard Austin Freeman, uno dei padri del giallo classico inglese e del suo personaggio, il dottor John Evelyn Thorndyke.
Richard Austin Freeman (1862-1943), medico e scrittore, è celebre oltre che per aver creato il dottor Thorndyke, il primo investigatore scientifico della letteratura poliziesca, anche per aver ideato il genere detto inverted detective story, dove il colpevole è noto fin dall’inizio della storia e il lettore si appassiona alle indagini per provarne la colpevolezza.
Providence Press, casa editrice indipendente specializzata in libri sui temi del fantastico, horror, polizieschi, UFO, paranormale, ha proposto l’opera prima di Austin Freeman dal titolo “The Adventures of Romney Pringle”.
Questa raccolta di racconti, scritta in collaborazione con l’amico medico John Pitcairn e pubblicata con lo pseudonimo di Clifford Ashdown sul numero di giugno-novembre 1902 del Cassell’s Magazine e apparsa in volume l’anno successivo, è stata presentata nel 2017 con il titolo italiano di “Le avventure di Romney Pringle. Il Genio della Truffa” e con le illustrazioni originali dell’edizione inglese.
Romney Pringle è un furfante fenomenale, artista della truffa e maestro del travestimento: per ottenere ciò che più desidera, l’affabile mister Pringle – che usa la copertura di “agente letterario” – troverà senza dubbio il modo di escogitare un raggiro.
Romney Pringle è una canaglia irresistibile che esplica le sue manovre, sempre piuttosto elaborate, nell’ottica di “rubare ai ladri”, nei sei racconti che compongono il volume: Il Ringiovanitore Assiro, Il comunicato del Ministero degli Esteri, L’ereditiera di Chicago, La squama di lucertola, I diamanti falsi, Il romanzo Kailyard.
Siamo in presenza di una declinazione del personaggio del “Con Artist”, termine che è riduttivo tradurre con “truffatore”, «personaggio che ha conosciuto una grande fortuna nella crime fiction a partire da fine Ottocento, soprattutto nella sua più celebre declinazione, quella del ladro-gentiluomo, a cominciare dal Raffles di E.W. Hornung» come scrive Giacomo Ortolani nel suo dotto saggio introduttivo dal titolo «Vita, avventure e “variegata conoscenza” di Mr. Romney Pringle, “agente letterario”».
Ortolani sottolinea anche come Pringle possa trasformarsi in “detective”: questo avviene nel racconto La squama di lucertola, dove ci pare di vedere una anticipazione del modus operandi del dottor Thorndyke. Vediamo così il nostro personaggio che, al solito, inganna beffardamente due sgradevoli furfanti per ottenere un significativo guadagno ma, nello stesso tempo, fa recuperare la libertà e la salute mentale ad un malcapitato gentiluomo.
Questa edizione della prima opera di un autore che sarebbe poi diventato uno dei padri del giallo classico inglese, appare particolarmente curata: Giacomo Ortolani propone anche una biografia di Austin Freeman, definito da Raymond Chandler «uno scrittore maledettamente bravo».
Due parole ancora sulla collana dove Providence Press ha inserito questo libro, che prende il nome di “Gaslight” e che viene così presentata: «Il giallo classico nasce nelle strade nebbiose delle città ottocentesche. La collana vuole recuperare le atmosfere del giallo classico, partendo dalle atmosfere oscure vittoriane fino a quelle, decisamente meno dark, della campagna inglese o dell’alta società americana».
Una dichiarazione d’intenti che promette bene e che spero si concretizzi con numerose altre proposte da condividere con i Lettori.
Richard Austin Freeman – John Pitcairn
Le avventure di Romney Pringle
Il Genio della Truffa
Traduzione: Nadia Iannicelli
Testi: Giacomo Ortolani
Providence Press, 2017 – pp. 170 – € 14,90
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF