
Da sinistra: Giorgio Agosti, Sandro Galante Garrone, Piero Calamandrei e Livio Bianco a Plateau Rosà nel 1952
Martedì 8 aprile 2025 – ore 18,00 – presso il Convitto Nazionale Umberto I, via Bligny 1 bis – Torino. Ingresso libero
Riceviamo dalla prof.ssa Cristina Vernizzi – Presidente dell’Associazione Mazziniana Italiana-Sezione di Torino-Piemonte e componente del Centro Internazionale Studi Risorgimentali Garibaldini di Marsala – la locandina relativa all’incontro con il relatore Daniele Pipitone sul tema “A 80 anni dalla Liberazione, Storia e memoria della Resistenza“, che pubblichiamo.
Ringraziamo la prof.ssa Cristina Vernizzi per la sua preziosa e costante collaborazione.
(m. b.)
Associazione Mazziniana Italiana ONLUS
Sezione di Torino e Piemonte
COMUNICATO STAMPA
Martedì 8 aprile 2025
ore 18 – ingresso libero
presso
il Convitto Nazionale Umberto I
Via Bligny 1 bis Torino
INCONTRO
con Daniele Pipitone
A 80 anni dalla Liberazione. Storia e memoria della Resistenza
Introduce Aldo Gianluigi Salassa
Interviene l’avv. Antonio Caputo, Presidente di Giustizia e Libertà
L’Ottantesimo della Liberazione è l’occasione per comprendere meglio i 20 mesi della lotta partigiana (1943-’45) e l’attualità dei valori che la Resistenza, con i suoi mille volti e le tante storie, ci ha trasmesso.
Daniele Pipitone, ricercatore presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, autore di una biografia di Aldo Garosci (Alla ricerca della libertà. Vita di Aldo Garosci, Franco Angeli, Milano 2017) ci guiderà in questa riflessione, riservando uno sguardo particolare alle formazioni “Giustizia e Libertà” e alla loro eredità politica.
Con il Patrocinio di
INFO: 333 3268382—–335423398—-E.M. assmazziniana.to@gmail.com
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF