
Jorge Cardoso
In coincidenza con l’inizio della primavera, il 22 marzo alle ore 17.30 nell’intima cornice della Sala Pugnani ripartirà Mondovì Musica, la stagione concertistica organizzata dalla Fondazione Academia Montis Regalis, che da anni contribuisce a vivacizzare il panorama culturale monregalese con una programmazione quanto mai variegata, pensata apposta per suscitare l’interesse non solo dei cultori della musica classica, ma anche di quanti apprezzano generi diversi.
Il concerto inaugurale si pone proprio in quest’ottica, presentando un recital di due artisti brillanti e versatili come la vocalist Ina Haferkorn e il chitarrista Corrado Cordova, maestro riconosciuto del flamenco nonché apprezzato docente della Scuola Comunale di Musica di Mondovì.
Nel corso del loro concerto, i due interpreti accompagneranno il pubblico alla scoperta di alcuni dei brani più emblematici della tradizione popolare del Sudamerica, un repertorio tanto affascinante quanto poco conosciuto alle nostre latitudini, che declina con felice immediatezza espressiva e una ritmica quanto mai coinvolgente i temi della vita quotidiana, tra cui i sentimenti d’amore, le speranze per un futuro più sereno e tutte le storie grandi e piccole del mondo che ci circonda, tratteggiando un vivido affresco del panorama musicale dei paesi latinoamericani del XX secolo.
Per rendere ancora più stimolante il programma, Haferkorn e Cordova hanno volutamente deciso di evitare opere e compositori troppo scontati, per presentare i brani di sorprendente bellezza e di straordinario impatto emotivo di autori tutti da scoprire come le giovani compositrici spagnole Silvia Pérez Cruz e Maria Salgado e la brasiliana Bia Krieger.
Tra queste opere vocali, Cordova eseguirà una serie di brani strumentali, che faranno conoscere generi caratterizzati da uno stile molto elegante, che abbina efficacemente elementi della tradizione europea a colori, ritmi ed evocazioni inconfondibilmente sudamericani, come il malioso Vals venezolano di Antonio Lauro e l’avvolgente Milonga del medico e compositore argentino Jorge Cardoso.
Un itinerario dal fascino penetrante, che saprà immergere il pubblico in un caleidoscopico insieme di emozioni.
Sabato 22 marzo 2025 – ore 17.30
Sala Pugnani
Via Francesco Gallo – Mondovì
DA PANAMA A BUENOS AIRES – VIAGGIO NELLA TRADIZIONE POPOLARE DEL SUDAMERICA
Manuel Raygada Ballesteros (1904-1971)
Mechita
Silvia Pérez Cruz (1983)
Mañana
Maria Salgado (1984)
Solo per miedo
Antonio Lauro (1917-1986)
Vals venezolano n. 2 per chitarra
Carlos Eleta Almarán (1918-2013)
Historia de un amor
Violeta Parra (1917-1967)
Gracias a la vida
Mercedes Sosa (1935-2009)
Todo cambia
Jorge Cardoso (1949)
Milonga per chitarra
Mercedes Sosa
Alfonsina y el mar
Carmen Gött
La Llorona
Francisco Alonso (1887-1948)
Tiempo y silencio
Dilermando Reis (1916-1977)
Conversa de baiana per chitarra
Bia Krieger (1967)
Beijo
Jardim
Flor
Ina Haferkorn, voce
Corrado Cordova, chitarra
Scarica in PDF