
Foto Giachino Nova Kim
Mercoledì 12 marzo 2025 – Ore 21 – Coro di Santa Pelagia, via San Massimo 21 – Torino
Riceviamo dall’Ufficio Stampa: ufficioeffe@gmail.com – 338.7606183 (Fabrizio Vespa) il comunicato ” Ennio Forever – Omaggio a Ennio Morricone“, che pubblichiamo.
Civico 20 News ringrazia per la collaborazione ed augura il meritato successo dell’iniziativa.
Comunicato Stampa
ENNIO FOREVER
Omaggio a Ennio Morricone
con Sang Eun Kim (soprano), Giuseppe Nova (flauto) e Luigi Giachino (pianoforte e trascrizioni)
Mercoledì 12 marzo 2025 – Ore 21
Coro di Santa Pelagia, via San Massimo 21 – Torino
(ingresso libero su prenotazione)
“Ennio Forever” è un evento speciale per celebrare Ennio Morricone e che, attraverso il gioco virtuoso tra colonne sonore e immagini filmiche, impreziosirà la stagione concertistica di Santa Pelagia all’interno della rassegna “New T@ste”.
Nato per festeggiare i 90 anni del Maestro nel 2018, questo concerto con musiche e proiezioni cinematografiche viene ora proposto come ricordo e tributo alla grandezza del più celebrato compositore italiano del nostro secolo.
Il flauto d’oro di Giuseppe Nova e il pianoforte di Luigi Giachino, anche autore delle trascrizioni, faranno rivivere alcune delle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema. Il concerto vedrà la partecipazione speciale di Sang Eun Kim, con i vocalizzi che hanno reso celebri alcune delle melodie morriconiane.
Le proiezioni, parte integrante dello spettacolo, sono state realizzate da Alba Film Festival e ogni brano fa vedere, attraverso un accurato e intelligente montaggio, non uno spezzone generico ma l’intero racconto in sintesi del film.
Il concerto racconta e documenta una serie di tappe coerenti della straordinaria vita musicale del compositore, attraverso trascrizioni fedeli all’originale di brani accuratamente scelti per importanza, valore artistico e congenialità agli strumenti. L’ascoltatore viene preso per mano e condotto nell’affascinante mondo del Maestro e, grazie alla musica, tornano alla mente capolavori della cinematografia internazionale che hanno accompagnato gli ultimi quarant’anni della nostra vita.
Il commento musicale nel cinema è sempre più riconosciuto come un apporto artistico fondamentale, con la musica si può dire il non detto, esprimere idee e vita interiore dei personaggi, far presagire o ricordare un fatto, un ambiente, una persona. La musica – per dirla con Pier Paolo Pasolini – permette al cinema, ben più profondamente delle recenti tecnologie, di acquisire la terza dimensione.
Programma
The Mission suite; L’estasi dell’oro; Playing love; Metti una sera a cena; Nuovo Cinema Paradiso; C’era una volta in America; Per un pugno di dollari; Il clan dei siciliani; Malena
C’era una volta il west; La sconosciuta; Stanno tutti bene; La Califfa; Baarìa; Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto; Giù la testa.
Luigi Giachino, dopo i diplomi in pianoforte e composizione, ha proseguito gli studi con Vincenzo Vitale e Giorgio Ferrari. Ha conseguito un attestato di specializzazione CEE in composizione, arrangiamento e direzione d’orchestra di musica extracolta. I suoi lavori cameristici, sinfonici e lirici, sono eseguiti periodicamente in concerti e registrazioni. È stato fellow della Bogliasco Foundation per la composizione del melodramma “La casa del nonno” (Sonzogno). Tra i premi, nel 1993 ha vinto una borsa di studio della Direzione Generale SIAE per studiare con Carlo Savina e ne è diventato assistente in diverse sedi (Scuola di Musica di Fiesole, Conservatorio di Genova, Alassio Laboratorio Musica, ecc.). È autore di balletti, musiche di scena e schermiche per vari committenti fra i quali Raidue, TorinoSpettacoli, Ministero dell’Ambiente – Commissione Europea DG XI – Lipu, Città di Torino, Giugiarodesign, Raitre, Università di Torino, Accademia Regionale di Danza di Torino, International Help, Centro Estero Camere di Commercio Piemontesi. Spesso impegnato in concerti, masterclass e giurie di concorso, dal 2004 al 2007 è stato docente presso l’Università di Torino e di Genova e responsabile musicale della televisione universitaria Extracampus. Ha svolto attività musicale in Francia, Spagna, Germania, Austria, Principato di Monaco, Siria, Slovenia, Romania, Polonia, Svizzera, Belgio, Turchia, Brasile e Giappone. Dal 1986 svolge attività organizzativa per più Enti, Associazioni e Amministrazioni Pubbliche. Dal 1990 è titolare di cattedra di Composizione presso il Conservatorio di Genova. È pubblicato da Curci, Nuova Fonit- Cetra, Warner, Casa Sonzogno, Esagono, Carocci, Gremese, Kaplan, Il Foglio Letterario, Chiaramonte, TGE, Gioiosa, Gli archivi del ‘900, Cartman, RTI Music Division, Zedde, Fonoplay, Velut Luna, La Stampa, Da Vinci Publishing. Nel maggio 2024 è stato eletto Direttore del Conservatorio di Genova per il triennio 2024/2027.
NEW T@STE
“L’unico vero viaggio verso la scoperta non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi” (Marcel Proust)
La rassegna New T@ste è un’affascinante esplorazione dell’universo sonoro in continua evoluzione dei nostri tempi, un’opportunità unica per scoprire nuove prospettive e immergersi nelle sperimentazioni musicali e nelle visioni audaci di compositori e interpreti contemporanei.
La musica contemporanea è un campo in cui le regole tradizionali vengono costantemente sfidate e riformulate, abbracciando la diversità delle espressioni musicali e sperimentando con una vasta gamma di stili, tecniche e mezzi espressivi.
Vi guideremo in un viaggio attraverso le menti creative di alcuni dei compositori e degli interpreti più talentuosi del nostro tempo, per ascoltare una musica che sfida le convenzioni, che esplora il confine tra suono e silenzio e affronta nuove possibilità sonore.
Mentre ci immergiamo in questa straordinaria avventura musicale, vi invitiamo a mantenere la mente aperta e i sensi pronti a essere stimolati. Ogni brano, ogni performance è un invito a sperimentare e riflettere sulla ricchezza e la complessità della musica del nostro tempo.
LA STAGIONE MUSICALE DI SANTA PELAGIA
Direttore Artistico: M° Valentina Lombardo
La stagione musicale “I Concerti di Santa Pelagia” è ormai diventata una tradizione attesa, un punto di riferimento per gli appassionati di musica e ricopre un ruolo di rilievo sia all’interno del mondo musicale e culturale, sia nella nostra società e sul nostro territorio.
L’obiettivo è la promozione di eventi di qualità, equi ed inclusivi, che sappiano coniugare l’alto valore delle proposte artistiche e musicali alla massima fruibilità ed accessibilità.
Per questo anno dopo anno si pone una sfida: come sorprendere il pubblico?
La risposta sta nel costante rinnovamento, nella volontà di esplorare nuovi territori musicali, stupire e incantare, pur mantenendo vivo il legame con la grande tradizione musicale.
I concerti e gli eventi in programma nel Coro di Santa Pelagia dall’8 ottobre 2024 al 2 luglio 2025 offrono un ventaglio unico e assolutamente originale di declinazioni sonore, provenienti tanto dal repertorio classico quanto dal panorama contemporaneo, raccolte e ulteriormente approfondite all’interno di varie sezioni tematiche.
“New Taste” è la parte dedicata ad aprire uno sguardo nuovo sulle trasformazioni in atto all’interno della musica di oggi attraverso le esibizioni dei compositori e degli interpreti più talentuosi del nostro tempo.
“Contatti Sonori” è invece lo spazio pensato per incontrare la contaminazione tra i generi, spaziando dalla classica al tango fino al cantautorato pop con l’obiettivo di mescolare pubblici diversi e aumentare il grado di condivisione attraverso l’esperienza musicale.
“Voxonus Festival XIII Edizione – I continenti della musica” è la stagione di produzione dell’Orchestra Sinfonica di Savona dedicata alla musica barocca. L’itinerario di quest’anno in collaborazione con Fondazione Collegio Universitario Renato Einaudi ripercorre rotte culturali del passato e del presente, sviluppandosi tra Liguria, Piemonte e Puglia.
“Itinerari di Santa Pelagia” è la sezione dedicata alla conoscenza della storia di Santa Pelagia grazie allo sguardo prezioso delle guide Somewhere Tours & Events che guideranno il pubblico alla scoperta delle attrazioni e degli aneddoti che si celano dietro questi luoghi, testimonianza del nostro ricco patrimonio culturale. In questo caso il repertorio musicale è affidato ai musicisti del Liceo Musicale Cavour.
“Intrecci Musicali” è una rassegna concertistica di Fondazione OMI in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Torino che vanta una storia decennale. La sua peculiarità è di essere un intreccio a più livelli di suoni, vocali e strumentali, solistici e operistici, di epoche e di enti che vogliono guardare al futuro valorizzando il talento dei giovani.
“Santa Pelagia Kids” è invece un gruppo di appuntamenti che offre ai grandi la possibilità di condividere la gioia e il fascino della musica con i loro piccoli. Un originale percorso culturale nel quale la tematicità degli incontri e l’elemento extra musicale diventano motivo di coinvolgimento appositamente ideato per un pubblico giovane.
Per informazioni e prenotazione: +39 011 8178968 info@operamunificaistruzione.it
Ufficio Stampa: ufficioeffe@gmail.com – 338.7606183
© 2025 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF