Un convegno che ci riporta alle fonti del Federalismo e dell’Autonoma
Coloro e sono molti che sotto il profilo costituzionale e storico seguono le tematiche relative alla forma federale dello Stato e agli aneliti di Autonomia, sono in fermento principalmente per alcuni motivi.
La Corte costituzionale ha recentemente ridotto in macerie la c.d. legge Calderoli che tratta su fattispecie di Autonomia differenziata e, seppur timidamente cercava di porre le basi a forme di maggior partecipazione dei cittadini, tramite le regioni su tematiche di particolare interesse.
La delusione per il blocco quasi tombale delle istanze di libertà e autonomia riaccende il dibattito sulla scarsa propensione della politica di oggi a considerare l’importanza di queste materie, rispetto alla gloriosa storia del federalismo e dell’Autonomia che sin dalla Carta di Chivasso del 19 dicembre 1943, e con la nascita del glorioso MARP negli anni ’60 del secolo scorso mantenne viva la speranza del loro inserimento nell’ordinamento della repubblica, secondo quanto previsto dalla Costituzione del 1948.
La delusione e il rammarico ci porta anche nel ricordo storico a considerare le falcidiate illusioni di quanti, con la fine della prima repubblica avevano dato vita a movimenti Autonomisti e ponevano fiducia sulla loro attuazione, per non tralasciare” Il tradimento dei chierici”.
L’occasione per riportarci alle pietre miliari dell’autonomia e federalismo ci viene proposta da un convegno che vede tra i relatori alcuni protagonisti di quella gloriosa stagione.
Sabato 14 Dicembre, a partire dalle ore 15:00, l’associazione Gilberto Oneto organizzerà un convegno dal titolo “Dalla Carta di Chivasso all’idea di Padania“, che vedrà tra i relatori Roberto Gremmo e Giancarlo Pagliarini.
L’evento, che si terrà a Biella presso la sala conferenze dell’Hotel Agorà Palace in via Lamarmora 13 A, sarà presentato da Giovanni Polli.
Già a partire dalle ore 14:30 e per tutta la durata del convegno sarà attivo un banchetto associativo in cui sarà possibile trovare tutte le pubblicazioni e iscriversi, o rinnovare l’iscrizione, all’Associazione Gilberto Oneto.
Nel corso dell’evento sarà anche presentato il nuovo libro dal titolo “1994 Un’occasione persa“, incentrato su un sorprendente scritto di Gilberto Oneto finora rimasto inedito.
Scarica in PDF