Con essa il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso e il giardino botanico alpino Paradisia
Ieri, sabato 27 luglio è stata riaperta la Strada Regionale 47, rendendo la Valle di Cogne nuovamente accessibile a tutti. Il moto di solidarietà ispirato dal recente evento alluvionale è il simbolo di una comunità positiva, forte e resiliente, che ha saputo reagire coralmente nel momento del bisogno per garantire la ripartenza nel più breve tempo possibile.
Anche Fondation Grand Paradis è pronta per la ripartenza e aprirà nuovamente al pubblico i siti naturalistici e culturali presenti a Cogne, rimasti chiusi a causa dell’emergenza alluvionale. Il Villaggio Minatori di Cogne è pronto ad accogliere nuovamente gli appassionati ed i curiosi presso il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso, che sarà aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Un laboratorio da sempre teso ad accompagnare i visitatori nella scoperta e nella conoscenza dell’ambiente del Gran Paradiso. Da oggi il suo valore sarà ancora maggiore, in quanto permetterà di approfondire la comprensione degli eventi alluvionali del 29 e 30 giugno, che hanno così fortemente colpito la Valle di Cogne.
Di ancora maggior valore la riapertura del Giardino Botanico Alpino Paradisia nella Valnontey, la più duramente colpita dall’evento alluvionale. Questo Eden a 1700 metri di altitudine è simbolo della forza della Natura, e della sua resilienza.
Nonostante le fortissime precipitazioni, Paradisia non ha subito danni; l’invito è dunque quello di partecipare alla ‘rifioritura’ di tutta la Valnontey, andando a conoscere questo meraviglioso Giardino Botanico Alpino e le oltre 1000 specie che lo abitano.
Tutti i giorni, dalle 10.00 alle 18.30, è possibile visitare il Giardino in autonomia, oppure accompagnati da una guida esperta.
Tutte le informazioni sugli orari di apertura sono reperibili sul sito ufficiale di Fondation Grand Paradis: www.grand-paradis.it
Fondation Grand Paradis
Tel. 0165-75301
info@grand-paradis.it
© 2024 CIVICO20NEWS – riproduzione riservata
Scarica in PDF